Italia: paese degli abusivi

Stampa

Legambiente e Libera promuovono insieme una petizione per dire no al condono edilizio proposto dal Governo; un'adesione per negare "quella vera e propria industria del cemento illegale, caratterizzata da forti e comprovate connessioni con la criminalità organizzata, che rappresenta una gravissima minaccia per il patrimonio ambientale, storico e archeologico del nostro Paese."

"Mentre Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti discutono della sanatoria - avverte Legambiente - in Italia potrebbero essere come minimo 600 le costruzioni abusive erette nell'ultima settimana. Nel 2002 sono state costruite 30.821 abitazioni, con una media appunto di circa 600 a settimana". Sanando le case abusive il valore degli immobili raddoppierà passando dagli attuali 23,47 miliardi in nero ai circa 47 miliardi legalizzati. Un affare colossale per l'industria del mattone selvaggio e i clan dell'ecomafia.

Quanto all'appello di Legambiente e Libera sono state tantissime le adesioni: 27.580 le firme raccolte fino al 18 settembre, con un ritmo di 4.000 adesioni al giorno.

Anche l'Associazione culturale I Sardi denuncia come il condono edilizio annunciato dal Governo Berlusconi rischi di danneggiare non poco la loro regione dove frequenti sono i casi di abusivismo. "L'impatto ambientale potrebbe rivelarsi a dir poco devastante. L'Associazione ricorda che "in Sardegna i nuovi casi di abusivismo edilizio sono calati nel 2002 di ben il 10,8 % rispetto al 2001, con il condono i dati del 2003 saranno destinati a una brusca risalita".

Sulle aree demaniali, essendo le più appetibili per la loro posizione, sono tantissimi gli abusi edilizi. Nel 2002 solo in Campania sono 575 gli abusi accertati, in Calabria 550, in Puglia 385, in Sicilia 563.

Il Wwf denunciando gli effetti nefasti del condono edilizio per il nostro territorio, diffonde

le prime elaborazioni del Progetto Urbex sull'urbanizzazione delle coste italiane realizzato con l'Ente spaziale Europeo. (RB)

Fonti: Legambiente, Libera, Wwf, Associazione Culturale i Sardi

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie