Italia: no alle scorie in Basilicata

Stampa

I rifiuti radioattivi presenti sul territorio italiano hanno trovato, secondo il Governo, il loro luogo di destinazione: il paese di Scanzano Ionico nella Basilicata. Unanime è stata la risposta dei Presidenti delle Province di Matera e di Potenza, Giovanni Carelli e Vito Santarsiero che hanno osservato come "la decisione del Governo nazionale contrasti fortemente con le politiche di sviluppo locale che sono state faticosamente attivate e che puntano sul protagonismo del territorio".

Le Associzioni ambientaliste hanno anch'esse criticato duramente la decisione del Consiglio dei Ministri. Legambinente e Wwf sostengono che le metodologie di scelta del sito e di chi lo gestirà sono poco trasparenti e non è accettabile che decisioni di tale portata non coinvolgano i cittadini e tutte le amministrazioni locali.
La realizzazione del cimitero nucleare sarà gestita dalla Sogin S.p.A. - la società statale a cui da tempi ormai lontani è stata affidato lo smantellamento mai avviato delle centrali dismesse. "Si è voluto - denuncia il Wwf - sostituire una procedura che coinvolgeva un soggetto di ricerca pubblica (ENEA) con una procedura svolta da un soggetto gestito in termini commissariali e che sarà lo stesso destinato a realizzare l'opera di smantellamento e installazione del sito (la Sogin). Inoltre, il Ministero dell'Ambiente, che dovrebbe essere il Ministero vigilante, è direttamente coinvolto nella stessa Società visto che il Vicepresidente di questa è anche Capo di Gabinetto. Un'operazione tanto delicata avrebbe richiesto la piena trasparenza e partecipazione di tutti i soggetti interessati e l'affidamento delle scelte ad un organismo scientifico qualificato e indipendente che in Italia certo non manca (CNR; ENEA; ANPA, Istituto Superiore di Sanità)".

Ermete Realacci, presidente di Legambiente, annuncia poi un'interrogazione parlamentare per chiedere se il rischio sismico sia stato valutato attentamente: "il livello di sismicità, come si è appreso, è stato innalzato di recente al terzo livello. Quella di Scanzano Jonico, dunque è una zona a rischio sismico basso (III) e non minimo (IV)". [RB]

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie