Italia: caccia, dietrofront del Governo

Stampa

La proposta di legge sulla caccia era stata duramente attaccata dalle associazioni ecologiste. Ora il Governo ritorna sui suoi passi ed il Ministro Alemanno annuncia il ritiro definitivo del Disegno di Legge. WWF e LAV esprimono la loro seppur parziale soddisfazione.

"La conferenza stampa di Alemanno e del suo ineffabile consulente alla caccia, l'on. Berlato, è stata uno spettacolo incredibile - dichiara Ennio Bonfanti, responsabile "fauna" della LAV - il goffo tentativo di salvare la faccia di fronte a questa patente e sonora bocciatura della loro politica ultravenatoria ed estremista è risultato oltremodo patetico! Un'arrampicata sugli specchi in un momento in cui il tandem Alemanno-Berlato, impallinati dalla saggia decisione del resto della maggioranza e del Governo, avrebbe dovuto fare una sola cosa, tacere. Forse in questo modo avranno capito cosa provano gli animali ad essere sotto il tiro dei fucili".

La LAV festeggia per la vittoria ma promette battaglia su di un altro fronte aperto: in Commissione Agricoltura sono ben 10 le proposte di legge "killer", le definisce così l'associazione ambientalista, presentate sia dal centrodestra sia dal centrosinistra che vogliono regalare ai cacciatori più libertà d'azione.

Soddisfazione moderata viene espressa anche dal WWF secondo il quale il ritiro del DDL governativo sulla caccia è certamente una buona notizia, ma resta lo stato di massima allerta per ciò che faranno Governo e Parlamento nei prossimi mesi. Restano infatti in piedi ben quattordici proposte di legge in discussione, tutte dirette a modificare l'attuale legge quadro che regola l'attività venatoria. Ora il WWF chiede che si apra il confronto - fino ad oggi mancato - non solo in Parlamento, ma anche con gli interlocutori interessati: oltre alle associazioni venatorie, mondo ambientalista e agricolo. [DS]

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie