India: bonifica dal mercurio solo di facciata

Stampa

Le prime 5,5 tonellate di residui di mercurio provenienti dalla Hindustran Lever Ltd's, fabbrica di termometri siutata a Kodaikanal in Tamil Nadu (India), chiusa 2 anni fa per produzione pericolosa e emissioni tossiche, stanno per essere imbarcati verso gli Stati Uniti per essere smaltiti. Le operazioni di bonifica della fabbrica indiana sono iniziate il 24 marzo scorso e dureranno per tre settimane. Secondo Greenpeace la fabbrica aveva prodotto emissioni tossiche inquinando il suolo nei dintorni dello stabilimento con concentrazioni di mercurio 600 volte superiori ai livelli di attenzione esponendo più di mille lavoratori oltre ad un imprecisato numero di abitanti a rischi altissimi. L'attivista di Greenpeace G. Ananthapadmanabhan e K. Mohan, avvocato che rappresenta l'ONG Tamilnadu Alliance Against Mercury, esprimono apprensione per la possibile presenza di una maggiore quantità di residui di mercurio rispetto a quella dichiarata dalla Hindustran e lamentano la mancanza di "osservatori indipendenti alle operazioni di bonifica". Essi inoltre sostengono la "responsabilità della Hindustran nella morte di 10 dipendenti a causa delle lavorazioni pericolose" ma la compagnia nega qualsiasi addebito. E Greenpeace accusa: "Le multinazionali",in questa circostanza la Unilever, multinazionale azionista di maggioranza della Hindustran , "acquistano l'immagine e la parvenza di gestione responsabile attraverso iniziative come il Global Compact ma questo caso è la prova che esse non rispettano mai integralmente gli obblighi contratti".

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie