www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Rifiuti/Vietata-di-fatto-la-vendita-di-biodiesel-74624
Vietata di fatto la vendita di biodiesel
Rifiuti
Stampa
L'Unione europea ha approvato una disposizione che ammette una tassa ridotta solo sul biodiesel mischiato al gasolio (al 5% come additivo o al 25% come combustibile per autotrazione di mezzi pubblici). Per utilizzarlo puro si dovrebbe pagare la tassa sui carburanti e in questo modo il prezzo diventerebbe proibitivo. Il Biodiesel è un un carburante liquido a base di materie prime rigenerabili derivante da prodotti agricoli, in particolare è prodotto con olio di colza e di girasole, perciò biodegradabile e sicuro. Il biodiesel è l'unico carburante che non contribuisce all'aumento di C02 nell'atmosfera e che non accelera pertanto l'effetto serra. Nella disposizione inviata dall'Italia è contenuta una doppia astuzia: oltre a impedire di fatto la vendita del biodiesel puro si escludono dal mercato i piccoli produttori italiani di biocarburante che non hanno le autorizzazioni e le tecnologie per miscelare biodiesel e gasolio e quindi dovranno vendere tutta la loro produzione alle grandi raffinerie. In Italia, ricordando che il settore dei trasporti su strada è responsabile di oltre il 90% delle emissioni di benzene, secondo dati di fonte Cives, sono solo 41.000 i veicoli elettrici venduti, di cui circa la metà sono biciclette a pedalata assistita. Intanto con la concessione di riapertura della centrale termoelettrica dell'Agip a Gela, "gli operai di Gela scontano sulla loro pelle un decennio di inadempienze e colpevoli silenzi" commenta Legambiente che lancia un ulteriore allarme rosso su tutto il resto del petrolchimico.
Pubblicato il: 11.03.2002
" Fonte: » Emissione Zero, Legambiente, Alcatraz.it;
" Approfondimento: » Petizione contro gli aggravi sul biodisel, Bio disel, Il costo vero dell'auto, GPL, io inquino meno, Mal'aria;