Vietata di fatto la vendita di biodiesel

Stampa

L'Unione europea ha approvato una disposizione che ammette una tassa ridotta solo sul biodiesel mischiato al gasolio (al 5% come additivo o al 25% come combustibile per autotrazione di mezzi pubblici). Per utilizzarlo puro si dovrebbe pagare la tassa sui carburanti e in questo modo il prezzo diventerebbe proibitivo. Il Biodiesel è un un carburante liquido a base di materie prime rigenerabili derivante da prodotti agricoli, in particolare è prodotto con olio di colza e di girasole, perciò biodegradabile e sicuro. Il biodiesel è l'unico carburante che non contribuisce all'aumento di C02 nell'atmosfera e che non accelera pertanto l'effetto serra. Nella disposizione inviata dall'Italia è contenuta una doppia astuzia: oltre a impedire di fatto la vendita del biodiesel puro si escludono dal mercato i piccoli produttori italiani di biocarburante che non hanno le autorizzazioni e le tecnologie per miscelare biodiesel e gasolio e quindi dovranno vendere tutta la loro produzione alle grandi raffinerie. In Italia, ricordando che il settore dei trasporti su strada è responsabile di oltre il 90% delle emissioni di benzene, secondo dati di fonte Cives, sono solo 41.000 i veicoli elettrici venduti, di cui circa la metà sono biciclette a pedalata assistita. Intanto con la concessione di riapertura della centrale termoelettrica dell'Agip a Gela, "gli operai di Gela scontano sulla loro pelle un decennio di inadempienze e colpevoli silenzi" commenta Legambiente che lancia un ulteriore allarme rosso su tutto il resto del petrolchimico.
Pubblicato il: 11.03.2002

" Fonte: » Emissione Zero, Legambiente, Alcatraz.it;
" Approfondimento: » Petizione contro gli aggravi sul biodisel, Bio disel, Il costo vero dell'auto, GPL, io inquino meno, Mal'aria;

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico