Uranio impoverito, a volte si dimentica

Stampa

"Le bombe a penetrazione utilizzate attualmente in Afghanistan hanno con tutta probabilità un guscio ad uranio impoverito. Queste bombe, di circa una tonnellata, sono le stesse utilizzate in Kossovo" afferma Maurizio Martellini, fisico, Segretario Generale del Landau Network-Centro Volta, struttura di cooperazione culturale e scientifica che si occupa di disarmo, sicurezza internazionale e questioni ambientali. "Ma non paragonerei la situazione dell'Afghanistan a quella del Kossovo. I danni dell'uranio impoverito vengono causati da una combinazione tra tossicologia chimica ed effetti radiologici, e non colpiscono tutti i soggetti esposti ma diventano evidenti solo analizzando un gran numero di casi. In Afghanistan l'effetto sarà inferiore rispetto ai danni causati nei Balcani, perché in qualche misura gli obiettivi che si colpiscono sono quasi deserti. La popolazione dell'Afghanistan ha ben altri problemi". Al telefono una breve pausa. "Certo è che il problema dell'uranio impoverito è stato rimosso dalla coscienza collettiva internazionale. Non lo si è voluto affrontare e gli effetti si vedranno solo sul lungo periodo anche se alcune precauzioni sono già state prese. Ad esempio i corpi dei marines hanno eliminato questa tipologia di proiettili dai loro armamenti, per lo meno da quelli leggeri ⅀.". (continua ...)
Pubblicato il: 05.11.2001
" Fonte: » Osservatorio sui Balcani;

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico