Legambiente-Wwf: il Dpef ignora il Protocollo di Kyoto

Stampa

"Nelle 56 pagine del Documento di Programmazione Economica-Finanziaria per gli anni 2009-2013 (Dpef) le parole cambiamenti climatici e Protocollo di Kyoto non compaiono. Eppure nel 2008 il Protocollo di Kyoto è entrato nella sua fase operativa, per cui la distanza tra le emissioni dei Paesi e l'obiettivo sottoscritto si inizia a quantificare in termini di costi del mancato raggiungimento che, ricordiamo, sono a carico dello Stato". Lo denunciano in una nota congiunta Legambiente e WWF che esprimono la loro preoccupazione rispetto alle risorse messe a disposizione dal Governo per fronteggiare i mutamenti climatici.

"L'Italia che si è impegnata a una riduzione delle emissioni di CO2 del 6,5% rispetto al dai calcoli più recenti riferiti al 2006 evidenzia emissioni del 9,9% superiori1990 - si legge nella nota di Legambiente e WWF - . Questo ritardo a partire dal 2008 deve diventare una voce di bilancio dello Stato perché comincerà a gravare come spesa, la cui entità può essere stimata in alcuni miliardi di Euro ogni anno. Invece nel Documento che fissa lo scenario delle politiche e degli interventi strategici nel prossimo triennio - sottolineano gli ambientalisti - non risulta alcun riferimento né in termini di costi, né di decisioni operative per invertire la tendenza all'aumento delle emissioni di CO2".

Secondo Legambiente e WWF la decisione su cosa farà l'Italia nei prossimi anni per ridurre le emissioni nei settori decisivi nella lotta ai cambiamenti climatici come produzione di energia, trasporti e usi civili non si può rinviare. Pena l'aumento dei costi nei prossimi anni, con conseguenze nel bilancio dello Stato e quindi ricadute nei confronti dei cittadini e delle aziende.

"E' vero che nel DPEF viene posta in risalto la scelta del Governo di rilanciare il nucleare ma - a parte il merito della decisione - l'operatività delle centrali sarebbe nella migliore delle ipotesi prospettata al 2020. Che cosa farà l'Italia da qui al 2020? - si domandano le due associazioni che aggiungono: "Appare particolarmente grave questa "dimenticanza" in quanto l'Italia è impegnata anche a livello europeo in una strategia di lotta ai cambiamenti climatici con una riduzione a livello europeo del 20 al 2020 (-30% nel caso, da tutti auspicato, di un accordo globale per il periodo successivo al 2012)".

I costi per la mancata applicazione del Protocollo di Kyoto in Italia - avvisano Legambiente e WWF- rischiano di aumentare fino a 2,56 miliardi di euro all'anno per il periodo 2008-2012 se non verranno adottate delle politiche rigorose e costanti di riduzione delle emissioni. E dunque l'impegno per l'Italia deve essere quello di ridurre le emissioni di CO2, di circa 98 Mt/anno tra il 2008 e il 2012.

Occorre una seria strategia di mitigazione dei cambiamenti climatici, vale a dire di taglio delle emissioni. Legambiente e WWF reputano positiva l'idea alla base della cosiddetta "Robin hood tax", ossia la tassazione dei sovrapprofitti delle imprese energetiche ma ritengono che tale strumento vada modulato sulle emissioni di CO2, in modo da renderlo efficace anche quale incentivo al taglio delle emissioni. Le due associazioni ritengono inoltre che i fondi così ottenuti dovrebbero essere destinati al miglioramento dell'efficienza energetica e all'accesso ai mezzi pubblici per le classi meno abbienti, in modo da aiutare davvero chi ha più bisogno a risparmiare denaro e, nel contempo, risparmiare CO2, garantendo nel contempo l'accesso all'energia e alla mobilità.

Sempre per quanto riguarda il DPEF 2009-2012 nei giorni scorsi la Actionaid e la Coalizione italiana contro la povertà hanno denunciato taglio di 170 milioni di euro annui alla cooperazione italiana per gli aiuti pubblici allo svillupo dei Paesi del Sud del mondo, mentre Transparency International e il Consiglio d'Europa hanno sollevato domande per quanto riguarda la soppressione dell'ufficio italiano dell'Alto Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione, avvenuta anche questa attraverso il decreto legge n. 112 approvato lo scorso 25 giugno dal Governo. [GB]

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico