L'olio in mare e le richieste ambientaliste

Stampa

Un incidente della petroliera "Prestige" nel mare di Spagna minaccia le coste della Galizia con una chiazza nera che ha raggiunto ormai 14 km di lunghezza e 8 di larghezza. Il WWF si oppone all'ipotesi di affondamento in acque internazionali della petroliera avanzato dalle autorità spagnole e chiede che venga al più presto trasbordato il carico di 72.000 tonnellate di olio pesante ancora presente nella petroliera. Questa operazione è resa ancor più necessaria dal rischio che la nave si spezzi, come denunciato dalla protezione civile spagnola. A bordo della nave di Greenpeace "Esperanza", gli attivisti criticano il governo Berlusconi e chiedono l'immediata abolizione e la declassificazione dei residui ferrosi da rifiuti a materie prime e secondarie, nonostante la Commissione Europea definisca rifiuto tutti i residui di lavorazione: per questo ha aperto una procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia. Intanto la Commissione europea apre una procedura d'infrazione contro l'Italia per le ricerche petrolifere condotte in aree dichiarate d'interesse comunitario nelle attività petrolifere in Val d'Agri (Basilicata) in cui è implicata l'Agip. E Legambiente lancia un allarme per il patrimonio dell'umanità dell'Unesco in Italia, secondo cui un sito su tre è in stato d'emergenza: beni culturali e paesaggistici unici al mondo, di inestimabile valore, vittime dell'incuria, del malcostume, l'illegalità. Intanto la Regione Emilia-Romagna cassa il decreto Gasparri sull'elettrosmog che cancellava il ruolo dei comuni e dava il via libero alle antenne. "Nella specie il legislatore si è trovato nell'imbarazzo di aver concesso un'"autorizzazione" ed al contempo è stato poi accusato dagli stessi gestori di scarsa tutela per l'attuazione degli obiettivi previsti con le licenze" commenta un editoriale dei VAS.
Pubblicato il: 18.11.2002
" Fonte: » Legambiente, La nuova ecologia, Greenpeace, Verdi Ambiente Società, WWF;
" Approfondimento: » Ecosportello News su Ricila: due approcci a confronto, Quanto è diversa la differenziata in Italia;

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico