L'inquinamento di Porto Marghera

Stampa

"Un giorno infausto per l'affermazione del diritto alla salute ". Questo il secco giudizio di Greenpeace sul verdetto al termine del processo sul Petrolchimico di Porto Maghera, che ha visto imputati 28 manager dell'Enichem e della Montedison. 70 tonnellate di solventi organici, 220 chili di cloroformio, 2 chili di tetracloruro di carbonio, oltre due tonnellate di dicloroetano, 320 chili di tricloroetilene, 4000 chili di tetracloroetilene, 22 tonnellate di bromoformio ed oltre una tonnellata di trialometani: queste le quantità di inquinanti riversati ogni anno nella laguna di Venezia. VerdiAmbienteSocietà (VAS) commenta sul piano giuridico il processo ipotizzando "delle problematiche in diritto, quali la prescrizione dei reati ambientali, ma da una prima sommaria lettura del dispositivo della sentenza, sembra che il Tribunale abbia assolto in fatto, come dire le discariche non sussistono". Radio Sherwood, presente alla manifestazione di fronte al Tribunale, ricorda come "con questa sentenza vengono cancellati 157 morti accertate e 103 casi di cancro, viene annullata la lotta e la sofferenza delle famiglie che da anni chiedevano giustizia".

Pubblicato il: 04.11.2001
" Fonte: » Greenpeace, VerdiAmbienteSocietà, Sherwood;
" Approfondimento: » Gli atti del processo , I rapporti di Greenpeace su Porto Marghera;

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico