India: diciannove anni dopo a Bhopal

Stampa

Era la notte tra il 2 e il 3 dicembre del 1984 quando a Bhopal, in India, fuoriuscirono da uno stabilimento per la produzione di pesticidi della Union Carbide 40 tonnellate del gas mortale Isocianato di Metile (MIC). 7500 persone morirono. Pochi giorni dopo altre 16 mila persone persero la vita a causa degli effetti tossici dell'inquinamento chimico provocato dalla fabbrica.

Nella notte scorsa a Bhopal c'è stata una lunga veglia per ricordare il disastro e chiedere giustizia. Greenpeace e la Campagna Internazionale Giustizia per Bhopal (ICJB), hanno indetto per oggi una giornata mondiale contro i crimini delle industrie con una serie di iniziative a sostegno delle migliaia di persone che a Bhopal

soffrono ancora le conseguenze di quella tragedia e per protestare contro la mancanza di norme internazionali che rendano le imprese responsabili dei danni all'ambiente e alla salute.

Secondo Greenpeace "Pericolose sostanze chimiche sono ancora presenti nella fabbrica abbandonata e hanno contaminato il suolo e quindi le falde idriche. Migliaia di persone cucinano con quest'acqua, la bevono e la usano per lavarsi. Finché non avverrà la bonifica dell'area secondo gli standard più elevati, la gente continuerà a morire a Bhopal". In Italia, oggi, è stata spedita alla sede della Dow la lettera che hanno scritto le associazioni delle vittime, nella quale si chiede che la multinazionale si faccia carico della pesante situazione ereditata dalla Union Carbide.

Oggi, almeno 150.000 persone, inclusi bambini nati da genitori esposti ai gas, hanno seri problemi di salute. Un recente studio condotto a Bhopal sui modelli di crescita degli adolescenti, pubblicato dal "Journal of American Medical Association" ha trovato un ritardo selettivo nella crescita dei bambini maschi. [RB]

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico