India: cambia il clima dell'accordo di Kyoto

Stampa

L'orizzonte di Kyoto si allontana. E' questa la vera novita' emersa da una conferenza internazionale sul clima conclusa la settimana scorsa a New Delhi - l'ottava conferenza dei circa 170 paesi firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul clima. Per l'entrata in vigore dell'accordo è necessario che ci sia la ratifica di almeno 55 paesi, che rappresentino insieme il 55% del totale delle emissioni di gas di serra contate nel 1990. Ora siamo al 37,4%, e con Canada e Russia (che conta per il 17,4% del totale) la soglia sarebbe raggiunta ma durante la conferenza di New Delhi hanno detto che bisogna ancora superare notevoli "resistenze federali", da parte dei leader delle repubbliche negando la disponibilità data al tempo del vertice di Johannesburg. In quei giorni un controvertice è stato organizzato da una coalizione indiana e da Corpwatch che hanno abbozzato le soluzioni ai cambiamenti climatici con numerosi conferenze e seminari. Secondo un gruppo di scienziati l'inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale potrebbero esser ridotti controllando le emissioni di metano. Lo rileva uno studio di Harvard University, Argonne National Laboratory e Epa (l'agenzia americana di protezione ambientale), spiegando che il metano e' legato alla produzione di ozono nella troposfera, la parte piu' bassa dell'atmosfera, che si estende dalla superficie a circa 12 chilometri di altezza. Di contro Greenpeace accusa la politica dell'amministrazione degli Stati Uniti, favorevole ai combustibili fossili e non alle fonti rinnovabili, di essere risultato della pressione esercitata dalla Esso negli ultimi 10 anni. Oltre 600 volontari di Greenpeace, provenienti da 31 Paesi del mondo avevano bloccato tutte le stazioni di servizio Esso del Granducato di Lussemburgo, inclusa la più grande stazione del mondo per una giornata.
Pubblicato il: 12.11.2002
" Fonte: » Carta, Buone Nuove, Greenpeace;
" Apprfondimento: » Campagna Stop Esso, Campagna Climate Change, Climate Independent Media Center;

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico