Giustizia più vicina per Bhopal

Stampa

Una corte indiana ha rigettato la proposta del proprio governo di alleggerire i capi d'imputazione contro Warren Anderson, l'ex presidente della multinazionale Union Carbide che nel 1984 causò a Bhopal (India) il più grave disastro industriale della storia. La corte ha accusato l'uomo di omicidio colposo con un verdetto festeggiato da tutti coloro che da anni reclamano giustizia: mezzo milione di persone soffrono ancora di lesioni gravi e almeno 20.000 persone morirono in quell'incidente. In questi giorni Greenpeace ha pubblicato il racconto di alcuni sopravvissuti e ha lanciato un'accusa diretta ad Anderson che ora potrebbe essere soggetto a estradizione. L'organizzazione ha duramente criticato gli Stati Uniti, dove aveva sede la multinazionale oggi posseduta dalla Dow Chemicals, per non aver rintracciato il responsabile:"Sembra che quando crimini del genere accadano fuori dagli Stati Uniti, non abbiano una reale importanza". Greenpeace ha inoltre bloccato e segnalato con cartelli, dove si leggeva "Dow, non ripetere Bhopal. Bonifica l'Africa ora!", il condotto di scarico di rifiuti tossici della Dow Chemical a Chloorkop, 15 chilometri a nord di Johannesburg. Qui si produce un pericoloso pesticida vietato negli Usa, prodotto in Sudafrica e venduto in India. L'iniziativa ha voluto ricordare ai delegati del Summit sulla Terra il comportamento criminale di numerosi colossi industriali.
Pubblicato il: 29.08.2002 " Fonte: » CorpWatch, Greenpeace, Bhopal.net;
" Approfondimenti: » Bhopal.org; Greenpeace Italia

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico