Giornata europea senz'auto

Stampa

E' prevista per sabato 22 settembre la "Giornata europea senz'auto" che vedrà coinvolte nell'iniziativa circa 400 città europee. In Italia seguiranno entro la fine dell'anno altre due "Giornate ecologiche" già approvate con decreto dal Ministero dell' Ambiente e della Tutela del territorio. Il Wwf Italia giudica positivamente questi incentivi da parte del Ministero di limitare l'inquinamento e il traffico, tuttavia, considerando la tendenza alla crescita dei livelli di anidride carbonica nelle città, richiede delle azioni concrete e permanenti che prevedano per ogni centro urbano una rete di centraline per la misurazione degli inquinanti prodotti dal parco macchine. Legambiente per quest'occasione ha svolto anche un'indagine, stabilendo che la qualità ambientale incide mediamente del 10% sul prezzo degli immobili italiani. Della Seta, portavoce di Legambiente, vuole così dimostrare "come la qualità ambientale sia un valore economico in aumento: più zone pedonali e verdi sono una leva per aumentare il valore commerciale degli immobili, ma soprattutto sono un formidabile strumento per migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di patologie attribuibili allo smog e al rumore".

Pubblicato il: 21.09.2001
Fonte: » WWF, Legambiente, Ministero dell'Ambiente;
Approfondimento: » Guida Clima, ENEA;

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico