Befana per le città per bambini e ambiente

Stampa

Anche per le città italiane è arrivata la befana che ha premiato i capoluogo di provincia che più hanno fatto in favore dei più piccoli; tra questi troviamo La Spezia, Brescia, Arezzo, Torino, Reggio Emilia, Piacenza, Genova, Pistoia, Udine, Lecce, Siena, Pordenone e Caltanissetta. Molte sono le città in Italia che soffrono del traffico da auto. A Roma è scattato coi primi di gennaio il divieto di circolazione per quattro ruote non catalizzati all'interno dell'anello ferroviario. Secondo il portale Ecocittà, il parco auto italiano è il più vecchio e il più numeroso d'Europa. Non ancora rispettato il Decreto Ronchi (datato 1998) che indicava il 31 dicembre 2002 data entro cui gli acquisti di mezzi per gli enti locali e pubblici dovrebbero prevedere una quota pari al 40% di mezzi "autoveicoli elettrici, ibridi, o con alimentazione a gas naturale, a GPL, con carburanti alternativi con pari livello di emissioni". E il governo italiano ha sbloccato i finanziamenti per la conversione a metano delle auto non catalizzate nonostante i forti dubbi dell'Arpat di Firenze secondo cui le auto non catalizzate, anche se convertite a metano, dovrebbero stare fuori dai centro storici e dalle Ztl. Intanto dal Belgio arriva la notizia del voto in favore della chiusura di tutti i sette reattori nucleari presenti nel paese.
Pubblicato il: 07.01.2003
" Fonte: » Legambiente, Greenpeace.org, Ecodellecittà;

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico