Truppe del Venezuela entrano in Guyana. Ecco perché

Stampa

In foto la mappa del Venezuela secondo Maduro. Include l’Essequibo, nella parte in basso a destra

Dopo sei mesi di annunci, le truppe del Venezuela sono entrate nella Guyana. ”La Forza armata bolivariana (Fanb) presente nel nostro 24esimo Stato! Il sole del Venezuela nasce nell’Essequibo!”. Questo è il territorio della Guyana ricco di idrocarburi, che il governo di Nicolas Maduro dichiara proprietà di Caracas. Dichiarazione respinta unanimemente sia dalla Organizzazione degli Stati americani, che dalla Comunità degli Stati dei Caraibi. Georgetown, di fronte all’ammassarsi di truppe al confine, aveva aumentato il livello di allerta, e anche il vicino Brasile aveva spostato armi ed equipaggiamenti per rafforzare la difesa della frontiera del Roraima e per dissuadere da sconfinamenti, in un’eventuale azione del Venezuela.

Perché, dopo sei mesi di attesa, Maduro ha rotto gli indugi? La risposta sta in due parole: elezioni, e petrolio. Gli Stati Uniti stanno reimpostando le sanzioni sul settore petrolifero venezuelano per il mancato rispetto dei principi democratici da parte del governo in vista delle elezioni di luglio. Joe Biden ha dichiarato che non rinnoverà la Licenza Generale 44 che autorizzava le transazioni relative al settore del petrolio e del gas con il Venezuela, concessa in ottobre dopo che un accordo elettorale sostenuto dagli Stati Uniti era stato raggiunto tra il governo e l’opposizione venezuelana alle Barbados. Ma “Nicolas Maduro e i suoi rappresentanti non hanno rispettato pienamente gli impegni presi nell’ambito dell’accordo sulla roadmap elettorale”, ha dichiarato il portavoce del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, che ha annunciato mercoledì di aver rilasciato una licenza sostitutiva che concede alle aziende 45 giorni per “chiudere le loro attività e transazioni nel settore del petrolio e del gas del Venezuela".

Oltre a tutte queste ragioni, Maduro ha la necessità di trovare un argomento di impatto davanti alle difficoltà interne e alla prossima scadenza elettorale...

L'articolo di Maurizio sacchi segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

La Turchia resta in piazza

12 Aprile 2025
Vanno avanti ormai da due settimane le manifestazioni in Turchia. Oltre 2.000 gli arresti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (2)

23 Marzo 2025
Nei contesti dove gli effetti del cambiamento climatico incontrano una governance di partenza debole la possibilità di conflitti armati è molto elevata. (Rita Cantalino)

Perché lo ha fatto? Il punto

23 Agosto 2024
 Zelensky ha deciso di invadere la Russia. Un azzardo che rischia di accelerare lo scontro mondiale. (Raffaele Crocco)

Le bollette italiane sono tra le più alte in Europa per la dipendenza dal gas

19 Luglio 2024
Dopo Elettricità futura, che rappresenta il 70% del mercato elettrico nazionale, un’altra importante associazione confindustriale, Anie Rinnovabili, critica i decreti Aree idonee e Agrico...

Un camper nei conflitti: La Corporate Sustainability Due Diligence Directive

02 Maggio 2024
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

Video

Petrolio: dalla scoperta al... futuro