No al nucleare in Basilicata

Stampa

Continua la mobilitazione in Basilicata per la decisione del governo italiano di scaricare i rifiuti radioattivi presenti sul territorio italiano vicino al paese di Scanzano Ionico. I sindaci del Metapontino hanno chiesto a tutti i loro colleghi dei comuni della Basilicata (che sono in totale 131) di essere presenti, stasera a Roma, davanti a Palazzo Chigi, durante il loro incontro con i rappresentanti del governo per discutere del decreto (ancora non pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e non annunciato alle Camere) che prevede Mario Altieri, sindaco Scanzano la realizzazione a Scanzano Jonico (Matera) di un deposito di scorie nucleari.

Sei giorni nei quali la mobilitazione dell'intera popolazione locale non si è mai interrotta, a cominciare dalla chiusura delle scuole. La statale 106 jonica è da ieri completamente bloccata dalle Tavole Palatine (ai confini tra Basilicata e Puglia) a Rotondella (Matera) ai confini con la Calabria. La Basilicata è praticamente inaccessibile dal versante Jonico ed è bloccata dalle 14 di ieri anche la stazione ferroviaria di Metaponto, snodo delle linee sul versante jonico tra Basilicata, Calabria e Puglia.

Lucanianet ha attivato il sito www.noalnucleareinbasilicata.com, apolitico ed apartitico, in cui si stanno coinvogliando le associazioni al fine di fare voce comune. Inoltre è stata lanciata una campagna online per sostenere una petizione online che chiede al Presidente del Consiglio dei ministri di ritirare il provvedimento preso in data 13/11/2003 n.131 con il quale si individua nel comune di Scanzano Jonico il deposito unico nazionale delle scorie radioattive, propononendo che venga valutata l'ipotesi di migliorare la sicurezza degli attuali depositi decentrati su tutto il territorio nazionale italiano e abbandonata l'idea di un grande e unico deposito potenzialmente lesivo per qualsiasi luogo abitato destinato a tale scopo.

Fonte: Lucania.net, La nuova ecologia

Ultime su questo tema

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

L'umanità contro il nucleare

04 Agosto 2025
L'umanità tra sogni e poesia, ragione e intelletto, creazione e arte in contrapposizione netta all'energia mortifera della forza negativa del nucleo atomico. (Laura Tussi)

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Video

Wolfang Sachs: "Il nucleare? Un ritorno al passato"