Lilliput a Prodi, no all'Euratom!

Stampa

Il prossimo 24 marzo la Commissione europea potrebbe decidere in favore del finanziamento dell'Euratom per il controverso progetto di completamento dell'impianto nucleare di Cernavoda 2, in Romania, nei pressi del fiume Danubio e non lontano dal Mar Nero. La Rete Lilliput ha preparato un modulo sul sito www.retelilliput.net per inviare email a Romano Prodi per chiedergli di non appoggiare il progetto. Lilliput ritiene che tale finanziamento non contribuirà all'aumento della sicurezza nucleare nell'Est Europa, e per questa ragione sarebbe quindi in violazione del mandato dell'Euratom, così come emendato nel 1994.

Allo stesso tempo proprio la Commissione Europea non intende rendere pubblici alcuni importanti documenti che potrebbero contribuire ad una corretta valutazione dell'opportunità economica o meno del progetto, tra cui la stessa somma di fondi dei contribuenti europei da destinare tramite l'Euratom a Cernavoda 2. Per questo la Rete Lilliput si augura che la Commissione Europea rinvii la decisione in merito al finanziamento fintantoché non siano state rese pubbliche tutte le informazioni richieste invano dalla società civile europea negli ultimi due anni per una valutazione oggettiva del progetto e di tutte le alternative non-nucleari.

"Siamo molto sorpresi dal fatto che Prodi, in qualità di candidato premier della coalizione di centro-sinistra che in Italia si è sempre opposta in tutte le sue componenti alla proliferazione del nucleare civile sul territorio italiano ed all'estero dopo il grave incidente di Chernobyl del 1986, possa rendersi responsabile della realizzazione dell'ennesimo reattore nucleare nell'Est Europa, non così lontano dall'Italia" ha dichiarato Antonio Tricarico, coordinatore della Campagna per la riforma della Banca mondiale, tra le organizzazioni promotrici della Rete Lilliput.

"Oggi il mondo presenta già troppi rischi", ha aggiunto Roberto Cuda della Rete Lilliput, "per lasciare ai nostri figli anche l'eredità di nuovi impianti nucleari la cui sicurezza rimane ampiamente discutibile. Per un mondo più sicuro servono fatti, non solo parole di circostanza: iniziamo ad utilizzare senza rischi i soldi pubblici europei".

Ultime su questo tema

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

L'umanità contro il nucleare

04 Agosto 2025
L'umanità tra sogni e poesia, ragione e intelletto, creazione e arte in contrapposizione netta all'energia mortifera della forza negativa del nucleo atomico. (Laura Tussi)

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Video

Wolfang Sachs: "Il nucleare? Un ritorno al passato"