Le Ong contro il nucleare in Romania

Stampa

Gli esperti della Commissione Europea stanno valutando a Bruxelles il rapporto sulla sicurezza del secondo reattore dell'impianto nucleare di Cernavoda in Romania, per cui l'Euratom, l'agenzia nucleare europea, sta considerando la concessione di un prestito di 237 milioni di Euro. Il rapporto è stato commissionato, insieme ad altre tre analisi su questioni ambientali, economiche e finanziarie concernenti il progetto, dal programma TACIS della Commissione. Le Ong internazionali, tra cui la Campagna per la riforma della Banca mondiale (CRBM), invano hanno richiesto la pubblicazione dei quattro studi sin dall'inizio dell'anno. "E' inaccettabile" - sostiene Antonio Tricarico di CRBM - "che i contribuenti italiani paghino uno studio ambientale con i fondi della Commissione Europea e non lo possano neanche consultare. Quindi, paghino la SACE affinché questa riveda tale documento e poi non siano interpellati riguardo la loro opinione sul rischioso e costoso progetto nucleare." All'inizio del 2001 l'Ansaldo Energia aveva infatti richiesto alla SACE, assicuratore pubblico italiano, la concessione di una garanzia di 150 milioni di Euro contro i rischi commerciali e politici associati alle sue operazioni all'interno del progetto nucleare. "Certo"- continua Tricarico - "sarebbe un po' difficile spiegare che il sostegno pubblico di SACE al progetto serve per assicurarsi nuovo import di energia nucleare, lasciando tutti i rischi collegati ai poveri rumeni".
Pubblicato il: 17.07.2002 " Fonte: » Campagna per la riforma della Banca mondiale,Relazioni Esterne UE, ;
" Approfondimento: » Unione Europea, Mir;

Ultime su questo tema

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

L'umanità contro il nucleare

04 Agosto 2025
L'umanità tra sogni e poesia, ragione e intelletto, creazione e arte in contrapposizione netta all'energia mortifera della forza negativa del nucleo atomico. (Laura Tussi)

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Video

Wolfang Sachs: "Il nucleare? Un ritorno al passato"