Energia: sporca dal nucleare, pulita dalle biomasse

Stampa

All'apertura dell'assemblea annuale dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) , Greenpeace ha denunciato il ruolo di questo organismo nella promozione del nucleare civile e quindi nella proliferazione atomica che ne deriva. 40 attivisti hanno attaccato uno striscione all'edificio delle Nazioni Unite a Vienna, con scritto "IAEA = NUCLEAR POWER = NUCLEAR BOMBS". Una bomba volante lunga 6 metri con scritto "IAEA" volava in cielo mentre davanti al cancello camminava anche un missile nucleare con il messaggio "NUCLEAR POWER = NUCLEAR BOMBS".

"L'energia nucleare è sporca, pericolosa ed economicamente insensata. Non solo, alimenta anche la proliferazione atomica, perché offre il materiale usato per le bombe atomiche" ha detto Donatella Massai, direttore generale di Greenpeace. Perfino il direttore generale dell'AIEA, Mohammed ElBaradei, riconosce che 35-40 Paesi possono sviluppare armamenti nucleari nel giro di pochi mesi. Greenpeace propone la creazione di una "Nuclear Free Zone" nel Medio Oriente con l'abbandono del nucleare civile e la promozione delle fonti rinnovabili. L'energia eolica cresce in Europa di 6.000 MW l'anno, l'equivalente di due grandi centrali atomiche, allo stesso tempo per costruire un solo reattore nucleare ci vogliono10 anni.

E sulle energie rinnovabili il Wwf sottolinea che una delle più importanti soluzioni consiste in un utilizzo moderno e all'avanguardia del legno. La nuova campagna del Wwf punta tutto sul legno ed è stata lanciata a Biella, in occasione della quarta edizione di Forlener, la più importante rassegna italiana dedicata alla filiera foresta-legno-energia organizzata da Paulownia Italia in collaborazione con Regione Piemonte e Provincia di Biella. La nuova campagna del Wwf Internazionale e AEBIOM (Associazione Europea per la Biomassa) è stata chiamata "BiopowerSwitch 15%" e ha l'obiettivo di ottenere, entro il 2020, il 15% della produzione d'energia dall'utilizzo di biomassa nei paesi industrializzati (oggi ferma all'1%). "Passare dal carbone alla biomassa pulita - ha detto Michele Candotti del Wwf - diminuirà le emissioni di anidride carbonica di oltre 1.700 milioni di tonnellate all'anno. Il contributo della bioenergia è tale che l'inquinamento da carbonio dei combustibili fossili diminuirà del 25% entro il 2050".

Il programma "BiopowerSwitch 15%" è destinato a creare fino a 300.000 nuovi posti di lavoro entro il 2020: per ogni megawatt di bioenergia installato si creano infatti tra 1 e 2 posti di lavoro. Altro vantaggio è rappresentato dal fatto che i posti di lavoro possono essere creati nelle aree rurali: in questi luoghi la produzione di combustibile derivante da biomassa offre un nuovo flusso di reddito per gli agricoltori. In Italia le nuove coltivazioni energetiche (cedui a corta rotazione come pioppi, salici, robinie) hanno una previsione di sviluppo di 100 mila ettari nelle grandi pianure del nord entro il 2007 e costituiscono una nuova frontiera per il mondo agricolo. [AT]

Ultime su questo tema

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

L'umanità contro il nucleare

04 Agosto 2025
L'umanità tra sogni e poesia, ragione e intelletto, creazione e arte in contrapposizione netta all'energia mortifera della forza negativa del nucleo atomico. (Laura Tussi)

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Video

Wolfang Sachs: "Il nucleare? Un ritorno al passato"