A morire, ancora, sono troppi soldati e molti civili

Stampa

Arriva sino al Mediterraneo l’onda nera della nuova fase della guerra in Ucraina. Lo scontro appare sempre più simile come un’immensa partita a scacchi, con troppi giocatori attorno al tavolo a tentare mosse. 

Restano i fatti, a raccontare come vanno le cose: la flotta russa si è mossa per bloccare la portaerei statunitense Truman. Un cacciatorpediniere è arrivato nell’Adriatico e l’incrociatore Varyag ha sbarrato il canale di Otranto. Le navi Nato hanno reagito, schierandosi nello Ionio.

Insomma, tira brutta aria, sempre, mentre i giorni di guerra sono arrivati quasi a 180. Dal punto di vista militare le novità sono poche. L’esercito russo continua a spingere giocando la carta della potenza, della grande massa d’urto. Di fatto non ha raggiunto obiettivi consistenti. Gli ucraini resistono, puntando a logorare l’avversario, probabilmente per arrivare al futuro tavolo delle trattative con buone carte in mano. Trattative che, al momento, per ammissione delle Nazioni Unite, appaiono lontanissime. Il presidente ucraino Zelensky ha ribadito che “non ci saranno accordi di pace sino a quando i russi occuperanno anche un solo metro di Ucraina”. Mosca ha risposto schierando aerei dotati di missili ipersonici all'avanguardia a Kaliningrad, l'exclave tra Polonia e Lituania che sta creando tensioni con l'Unione Europea. Un’ennesima sfida quella di Putin, arrivata proprio mentre il premier olandese Mark Rutte ha ribadito al segretario Generale della Nato, Jens Stoltemberg, la “necessità di continuare a fornire equipaggiamenti militari a Kiev”.

A morire, ancora, sono troppi soldati e molti civili. Sono 12 i morti per un raid attacco dell’esercito russo contro un condominio residenziale a Kharkiv. Altre quattro persone sono morte nell’Est del Paese.

Uno stillicidio infinito e letale, che pare non avere fine. A Leopoli, intanto, c’è stato un incontro trilaterale fra il presidente Zelensky, il leader turco Erdogan e il segretario dell’Onu, Guterres. Quest’ultimo ha ribadito che serve la massima attenzione per la centrale nucleare di Zaporizhzhia, pericolosamente al centro del conflitto: "Non vogliamo una nuova Chernobyl", ha detto. 

Erdogan, invece, ha colto l’occasione per mettere a segno buoni colpi. Ha consolidato il proprio ruolo di possibile mediatore fra Kiev e Mosca, ma ha puntato le sue fiches sull’Ucraina. "Sosteniamo l'integrità e la sovranità territoriale dell'Ucraina", ha sottolineato in conferenza stampa. E la frase è sembrata il prologo perfetto all’ accordo per la ricostruzione delle infrastrutture ucraine raggiunto con Zelensky, che ha definito la visita del presidente turco un "messaggio potente di sostegno" all'Ucraina. 

Da vecchio ed esperto giocatore, Erdogan ha mandato un messaggio anche a Vladimir Putin. Ha detto di essere pronto ad ospitare in qualsiasi momento la ripresa dei negoziati di pace iniziati a Istanbul e bruscamente interrotti. Nessuno, al momento, pensa sia davvero possibile che questo accada, ma per Erdogan poco importa: lui la sua partita – quella dei futuri affari per la Turchia – l’ha già vinta.

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime su questo tema

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

L'umanità contro il nucleare

04 Agosto 2025
L'umanità tra sogni e poesia, ragione e intelletto, creazione e arte in contrapposizione netta all'energia mortifera della forza negativa del nucleo atomico. (Laura Tussi)

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Video

Wolfang Sachs: "Il nucleare? Un ritorno al passato"