La transizione verde dell’Ucraina verso la libertà

Stampa

Quando i missili russi cadono sull’Ucraina, nelle città rimangono macerie di case distrutte, cadaveri di civili, traumi e sofferenze. Dalle ceneri della guerra, tuttavia, il Paese può risorgere come una fenice verde per guidare la transizione energetica globale, scrivono ricercatori delle università ucraine e dell’Università di Oxford nel loro recente rapporto  sulla ripresa dell’Ucraina. “Vogliamo rendere l’Ucraina un modello brillante per una transizione energetica verde in tutto il mondo”, conferma Svitlana Romanko, fondatrice e direttrice dell'ONG ucraina Razom We Stand.

Prima della pandemia e della guerra del 2022, le emissioni totali di gas serra in Ucraina erano paragonabili a quelle di altri grandi paesi europei in termini assoluti. Ciò significa che è necessario uno sforzo significativo per decarbonizzare nei prossimi decenni, come richiesto dal Green Deal UE che l’Ucraina sarebbe tenuta a rispettare quando dovesse entrare nell’Unione europea.

Cambiare il mix energetico

Anche prima dell’inizio della guerra, l’Ucraina si trovava ad affrontare la grande sfida di rendere più verde la sua economia basata sui combustibili fossili. Fino al 2014, il carbone costituiva più di un terzo della fornitura totale di energia primaria del paese grazie alle vaste riserve di carbone, le seste più grandi al mondo. Tuttavia, molte delle miniere si trovano nella regione del Donbas, in parte occupata dalla Russia allo scoppio della guerra nel 2014.

Di conseguenza, la produzione di carbone è diminuita di quasi il 60% tra il 2014 e il 2019, portando l’Ucraina a fare sempre più affidamento sulle importazioni di carbone...

Segue su Balcanicaucaso.org

Ultime su questo tema

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Crisi climatica: di chi è la “colpa” degli effetti sull’Africa?

22 Agosto 2025
Secondo l’opinione di decine di migliaia di africani, raccolte in un’indagine pubblicata su Nature, i principali responsabili sono coloro che governano i paesi del continente. Altri studi, invece,...

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Un passo avanti per la giustizia climatica

07 Agosto 2025
Il 23 luglio la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha pubblicato il parere consultivo sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico. Primo fra tutti l’obbligo di adoperarsi...

Video

Global Warming