www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Inquinamento
Inquinamento
La scheda
L'inquinamento è la più visibile e insieme più negativa delle conseguenze nel tentativo dell'uomo di modificare l'ambiente circostante. I rifiuti dell'industria petrolchimica, l'uso indiscriminato di pesticidi nell'agricoltura, le scorie nucleari, l'uranio impoverito che contaminano persone, animali e territorio, sono sicuramente gli esempi più lampanti e ricorrenti. Riguarda tutti.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Energy Union europea un bluff chiamato sicurezza energetica
Al summit europeo del 19 marzo si è tornati a parlare di Union Energy. Progetto ambizioso solo nelle dichiarazioni. Gli analisti accusano: la commissione Junker non risolve la questione della sicur...
Liquidiamo i combustibili fossili, arriva il “divestment day”
Il 13 e 14 febbraio in tutto il mondo verrà celebrato il “Fossil fuel divestment day”, due giornate dedicate a sensibilizzare governi e cittadini alla necessità ormai inderogabile di abbandonare le...
Delta del Niger: la Shell la "pagherà"
La Shell pagherà per i danni causati dalle fuoriuscite di petrolio nel Delta del Niger. Gli ambientalisti sono soddisfatti, ma che c’è ancora molto lavoro da fare. (Alessandro Graziade...
La qualità dell’ambiente urbano? Migliorata ma consumata!
In Italia se c’è qualcosa che cresce è il consumo di suolo, il cui andamento “è sempre più drammatico”. (Alessandro Graziadei)
Italia: Chi inquina paghi!
Legambiente fa un’analisi di alcuni dei principali eco-processi italiani (storie prescritte o a rischio prescrizione) e lancia la mobilitazione “Chi inquina paghi”. (Alessandro Graziadei)
E tu che water footprint hai?
Si sente spesso parlare di water footprint: ora sarà una nuova norma ISO internazionale e condivisa, utile a misurare la sostenibilità dell’utilizzo dell’acqua. (Alessandro Graziadei)
Coca Cola si è fermata a Mehdiganj
L’espansione di Coca Cola in India ha subito una battuta di arresto: la multinazionale è stata costretta ad abbandonare un investimento di 25 milioni di dollari. (Miriam Rossi)
Bifenili Policlorurati (PCB): le responsabilità della Bayer
La Bayer è stata per decenni tra i maggiori produttori mondiali di Bifenili Policlorurati (PCB) ed ha sempre taciuto sulla tossicità dei sui prodotti. Adesso si chiede il conto delle sue responsabi...
La “spinta gentile” del trasporto pubblico
Le diverse esperienze di viaggio influenzano la felicità dei cittadini. Non conta solo il prezzo del biglietto. La mobilità pubblica è uno snodo centrale per progettare il futuro di città sostenibi...
I Comuni che fanno la differenza
Agendo sui canoni versati da chi produce imballaggi si potrebbero abbattere le tariffe di gestione dei rifiuti. Migliorando il servizio. È la proposta avanzata dall'Associazione dei Comuni virtuosi...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7