Stop al legname illecito e ai rischi OGM

Stampa

Il commercio del legno dal Camerun è sotto accusa anche in Italia. Dopo le azioni in Spagna e in Francia, Greenpeace ha bloccato le operazioni di scarico della nave Sassandra, che trasporta legname africano nel porto di Salerno. Gli attivisti si sono incatenati sulle rampe di scarico e hanno spiegato lo striscione con scritto: "Complici della deforestazione". Le forze dell'ordine sono intervenute trattenendo una dozzina di attivisti. L'Italia è il principale importatore di legno dal Camerun, per un 19,9% del totale del legno esportato. Quasi tutte le operazioni forestali in Camerun sono condotte in forma distruttiva, e l'illegalità dilaga. Le attività illegali di alcune compagnie del legno vanno dallo sfruttamento incontrollato delle concessioni al mancato rispetto del piano di gestione, dalla scarsa demarcazione dei confini alla falsificazione dei documenti. Anche il WWF alza la voce per i problemi ambientali mondiali con "GALILEO 2001 per la libertà e la dignità della scienza", documento firmato da diversi studiosi della Società Italiana di Ecologia (S.It.E.), che tratta con competenza, lucidità e chiarezza il ruolo delle responsabilità umane nei rischi dell'introduzione degli OGM sull'ambiente e nel fenomeno dei cambiamenti climatici che in Italia, come riporta Legambiente, trovano una risposta politica schizofrenica sul protocollo di Kyoto.
Pubblicato il: 27.02.2002
" Fonte: » WWF, Greenpeace, Legambiente;
" Approfondimento: » Campagna Salva o Cancella le foreste, 100 premi Nobel contro le scelte la Casa Bianca, Cyberpetizione, Clima e povertà: un mondo diverso è possibile;

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il “clima” in Cambogia non fa ben sperare

15 Aprile 2025
Circa due milioni di bambini cambogiani vivono in aree ad alto rischio climatico. Eppure ancora si disbosca... (Alessandro Graziadei)

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

La Palestina e i beni comuni

13 Dicembre 2024
Il genocidio perpetrato oggi a Gaza è da oltre un secolo accompagnato dall’estrazione di terra e petrolio. Il colonialismo, ricorda lo storico statunitense Peter Linebaugh, ha minato prima di tutto...

Petrini: come il libero mercato legittima il furto delle risorse primarie dei popoli africani

13 Settembre 2024
L’Africa è un continente dalle molteplici contraddizioni alimentari; pagate a caro prezzo in termini di perdita di biodiversità e insicurezza alimentare, nonché esacerbate dalla crisi climatica....

Video

Greenpeace: Amazzonia, deforestazione e allevamenti