Produzione sostenibile di legname

Stampa

La cittadina di Flores, nella regione nordorientale di El Peten in Guatemala, con un permesso rilasciato dal governo sta tagliando la foresta dell'area protetta della Biosfera Maya in maniera sostenibile. Tagliando solo gli alberi con più di 30 anni e non più di un mogano per ettaro. La comunità locale ha ricavato un indotto sia economico, guadagnando il doppio dello stipendio medio guatemalteco, che sociale, in quanto gli incendi si sono ridotti del 20%. In Italia la produzione silvicola è diminuita negli ultimi anni, al punto da costringere l'Italia ad importare la quasi totalità del legname da costruzione. In Emilia Romagna il Consorzio Legnolegno sta riforestando cinque ettari di terreno con colture arboree autoctone per creare un arboreto da produzione. Contro lo sfruttamento delle risorse sta lavorando Greenpeace che ha dimostrato contro la multinazionale danese DLH, la maggiore azienda al mondo che opera nel commercio di legname. Il consumo in Europa è decisamente insostenibile. In Europa la richiesta totale di materiale pro capite è di 50 tonnellate all'anno. In media, quindi, ogni europeo usa ogni giorno per il suo tenore di vita (comprese quindi le infrastrutture e l'economia in genere) l'equivalente in peso di un zaino di ben 137 chili.
Pubblicato il: 18.03.2002
" Fonte: » Volontari per lo Sviluppo, Rivista Valori, Greenpeace, Natura network;
" Approfondimento: » La vera ecologia deve essere capace di giustizia - intervista di Clorofilla.it a Wolfang Sachs del Wuppertal Institut, Campagna Salva o Cancello, Firma la petizione, Boicotta IKEA con legno Tek;

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il “clima” in Cambogia non fa ben sperare

15 Aprile 2025
Circa due milioni di bambini cambogiani vivono in aree ad alto rischio climatico. Eppure ancora si disbosca... (Alessandro Graziadei)

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

La Palestina e i beni comuni

13 Dicembre 2024
Il genocidio perpetrato oggi a Gaza è da oltre un secolo accompagnato dall’estrazione di terra e petrolio. Il colonialismo, ricorda lo storico statunitense Peter Linebaugh, ha minato prima di tutto...

Petrini: come il libero mercato legittima il furto delle risorse primarie dei popoli africani

13 Settembre 2024
L’Africa è un continente dalle molteplici contraddizioni alimentari; pagate a caro prezzo in termini di perdita di biodiversità e insicurezza alimentare, nonché esacerbate dalla crisi climatica....

Video

Greenpeace: Amazzonia, deforestazione e allevamenti