Artisti contro la deforestazione in Kenya

Stampa

Il Kenya è un paese ricco di diversi ecosistemi, dalla foresta pluviale alle foreste di mangrovie della costa, conserva oggi più di 480 specie di piante autoctone e una varietà biologica unica, tuttavia in vista delle elezioni, previste nel dicembre prossimo, è in atto in Kenya un'ampia deforestazione sotto il pretesto di dar "le terre ai contadini più poveri": in verità solo le briciole arriveranno a quest'ultimi, costretti ad un acquisto illegale. Le autorità potranno così riprendersi un domani le terre rifacendosi sull'illegalità dell'atto. "Affinché sia garantita una risposta ai bisogni delle popolazioni locali la foresta dovrebbe coprire almeno il 10% del territorio nazionale, anziché dell'attuale 2,7% o 3% dello scorso anno. Ma, di questo, il governo sembra non curarsene" - sostiene Fabio Pipinato, già direttore di Unimondo - che presenta un'importante iniziativa che la creatività della gente locale è riuscita a realizzare. La scritta in lingua Kikuyu "non tagliate le nostre foreste" accompagnata da un disegno che raffigura alberi tagliati, la scomparsa del verde sottobosco e la comparsa della sabbia del deserto, è apparsa ad opera di artisti locali, dapprima sui muri delle toilette pubbliche, poi coordinati in un microprogetto, hanno dipinto i loro murales su ampie metrature di edifici pubblici. I loro disegni invitano la gente a difendere le foreste e nel contempo a piantare alberi nelle rispettive proprietà in modo da garantire una risposta al proprio fabbisogno. E' un modo di comunicare semplice ed essenziale; raggiunge tutti, anche coloro che non sanno leggere e scrivere.
Pubblicato il: 19.10.2002 " Fonte: » Manitese, Amref, BBC, Greenpeace;

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il “clima” in Cambogia non fa ben sperare

15 Aprile 2025
Circa due milioni di bambini cambogiani vivono in aree ad alto rischio climatico. Eppure ancora si disbosca... (Alessandro Graziadei)

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

La Palestina e i beni comuni

13 Dicembre 2024
Il genocidio perpetrato oggi a Gaza è da oltre un secolo accompagnato dall’estrazione di terra e petrolio. Il colonialismo, ricorda lo storico statunitense Peter Linebaugh, ha minato prima di tutto...

Petrini: come il libero mercato legittima il furto delle risorse primarie dei popoli africani

13 Settembre 2024
L’Africa è un continente dalle molteplici contraddizioni alimentari; pagate a caro prezzo in termini di perdita di biodiversità e insicurezza alimentare, nonché esacerbate dalla crisi climatica....

Video

Greenpeace: Amazzonia, deforestazione e allevamenti