
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Eco-abitare
Eco-abitare
La scheda
Ecoabitare significa impegno per l’ambiente e continua ricerca di tecnologie innovative per il risparmio energetico oltre ad una grande attenzione verso l’individuo e l'ambiente. Attualmente un insieme di discipline che si possono ritrovare nei principi della bioarchitettura, attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ambiente, un utilizzo razionale e ottimale delle risorse, conciliando ed integrando le attività e i comportamenti umani con il contesto ambientale ed i fenomeni naturali, migliorando la qualità della vita attuale e futura. L'ecoabitare può essere considerato non solo una visione olistica del territorio e della qualità architettonica delle costruzioni ma un vero e proprio stile di vita.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il cambiamento è donna!
La riorganizzazione sostenibile dei sistemi agroalimentari e la tutela ambientale ripartono dalle donne. (Alessandro Graziadei)
Stragi di api a causa dei pesticidi, Greenpeace: adesso basta!
Inquinamento ambientale e danneggiamento. Per queste ipotesi di reato, le associazioni di apicoltori hanno depositato una denuncia presso la Procura della Repubblica.  ...
I bagni di foresta fanno bene alla nostra salute
Lo sostiene la millenaria pratica giapponese, ma lo dimostra anche la scienza. (Anna Molinari)
Europa vs deforestazione
L’Europa è determinata ad agire utilizzando tutti gli strumenti a sua disposizione per contribuire a proteggere le foreste del pianeta. Come? (Alessandro Graziadei)
L’antropocene energetica!
Per la prima volta gli scienziati hanno documentato l’impronta ecologica dell’umanità su una scala così completa. (Alessandro Graziadei)
Tazzine di chay
Incontrando attivisti e studenti, intuisco ben presto che il piano governativo di radere al suolo Gezi Park è stata la goccia che ha fatto traboccare un malcontento generale. (Matthias Canapini)...
Le città “circolari”
La classifica dei centri urbani italiani più virtuosi sul piano dell’economia circolare incorona Milano, che è quarta in Europa. (Alessandro Graziadei)
Kamchatka, il paradiso perduto
L’ennesimo disastro ecologico che cancella biodiversità e futuro. (Anna Molinari)
Carbon tax e ETS, possono stare insieme?
Carbon tax: tanti si dimenticano che l’UE già possiede un meccanismo di controllo e riduzione delle emissioni di gas serra: l’Emission Trading Scheme. (Marco Grisenti)
Aree protette, ma uccelli a rischio
Lo studio del MUSE evidenzia legami e sfide per la tutela dell’avifauna. (Anna Molinari)






