Vittoria sull'inceneritore con E$$O e Bhopal

Stampa

A Como si ipotizzava la costruzione di un secondo impianto per l'incenerimento dei rifiuti. Un gruppo di militanti di Greenpeace si è incatenato ai cancelli dell'impianto ed ha scalato la ciminiera coprendola di un enorme striscione di protesta. Dopo 36 ore cariche di tensione la vicenda si è risolta con la visita del presidente della provincia Carioni e l'assicurazione che la giunta aveva già in animo di rinunciare alla realizzazione del nuovo inceneritore. Greenpeace invita a mandare al Ministro dell'ambiente Mattioli lo striscione sull'inceneritore. A Trento, la rete ambientale locale promuove una azione e-mail che provocatoriamente chiede un inceneritore ogni comune della provincia affinchè si consumino meno rifiuti per avere meno diossina. A Cremona, buona risposta dell'amministrazione che si è impegnata con un fermo stop ai prodotti Ogm. In India si sono tenute manifestazioni dei sopravvissuti del disastro di Bhopal che chiedono giustizia all' americana Union Carbide, responsabile dell'incidente ed oggi posseduta dalla Dow Chemicals, maggiore multinazionale della chimica al mondo, che ha recentemente acquistato dall'Enichem alcuni impianti di Porto Marghera. In Nigeria centinaia di donne hanno protestato presso un campo petrolifero della ChevronTexaco sull'isola di Escravos per la scarsa occupazione e i forti danni ambientali. Per la campagna contro la politica (.pdf) della Esso un tribunale francese ha dato parzialmente ragione alla multinazionale del petrolio, che aveva citato Greenpeace con l'accusa di aver usato illecitamente il suo marchio e di averlo modificato sostituendo alle due S il segno del dollaro.
Pubblicato il: 10.07.2002 " Fonte: » Greenpeace, Rete di Lilliput, Vaslombardia, Campagna Stop Esso;
" Approfondimento: » Cosa succede dentro a un inceneritore, Diossine nel latte?;

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010