Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

Stampa

L’agronomo e missionario Tony Rinaudo - Foto: Vita.it

Esce in Italia "La foresta invisibile", autobiografia dell'agronomo e missionario Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione ambientale positiva del Sahel degli ultimi decenni.

di ELISA COZZARINI

«La sera il pollo andò a dormire affamato. La mattina seguente fu sorpreso, e seccato, di scoprire che era appollaiato su un granaio», così recita un detto hausa, popolo dell’Africa occidentale. Qualcosa di simile succede a Tony Rinaudo quando un giorno, a maggio 1983, dopo frustrazione e fallimenti dei progetti di riforestazione in Niger, capisce di avere i piedi appoggiati su una foresta sotterranea, nascosta. Da quell’intuizione ha inizio la più grande trasformazione ambientale positiva del Sahel degli ultimi decenni e nascono in tutto il mondo decine di progetti di contrasto alla desertificazione, da Timor Est all’Amazzonia. L’autobiografia dell’agronomo australiano di origini siciliane Tony Rinaudo, La foresta invisibile, esce ora anche in italiano per Ronzani editore, nella nuova collana “Cambiamenti”, dedicata ai temi dell’ecologia, della sostenibilità ambientale e della crisi climatica.

L’intuizione

Nato in Australia da una famiglia di emigranti siciliani, sin da bambino Rinaudo desidera fare qualcosa per migliorare l’ambiente e la vita delle persone, spinto da una fede incrollabile. Si trasferisce in Niger con la moglie Liz all’inizio degli anni Ottanta e, come missionario e agronomo, lavora in progetti che prevedono di piantare alberi per contrastare l’avanzare del Sahara. Ma, il più delle volte, falliscono. Le piantine muoiono, nonostante tutte le cure. «Un giorno, osservando il paesaggio arido, fui preso dall’angoscia pensando a quanto fosse inutile e senza speranza il lavoro che stavo facendo. Da qualsiasi parte guardavo, vedevo pianure spoglie e battute dal vento; anche se avessi avuto centinaia di collaboratori, un budget multimilionario e svariati anni a disposizione, con i metodi che stavo utilizzando sarebbe stato impossibile raggiungere un risultato significativo o duraturo», si legge nell’autobiografia...

Segue su Vita.it

Ultime su questo tema

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Al fuoco climatico!

13 Luglio 2022
C’è un aumento senza precedenti degli incendi nel continente europeo ed è legato al cambiamento climatico. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010