Una Commissione parlamentare sui rifiuti

Stampa

"La lotta alla criminalità organizzata avrà un potente alleato. La Commissione parlamentare approvata oggi alla Camera garantisce uno strumento investigativo che renderà dura la vita alle ecomafie." Legambiente esprime così la sua soddisfazione per l'approvazione unanime alla Camera della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite connesse. La Commissione sarà il principale osservatorio sul mondo dei rifiuti, nella sua gestione legale e nelle derive illegali. Il Rapporto ecomafia di Legambiente stima in 6000 miliardi di lire il business legato allo smaltimento illegale dei rifiuti speciali e pericolosi e 2000 sono le infrazioni accertate dalle forze dell'ordine. Le Associazioni Legambiente e WWF sono soddisfatte anche per l'approvazione dell' emendamento al ddl Lunardi. Il comma 15 dell'articolo unico della cosiddetta Legge Obiettivo firmato da Lunardi voleva cancellare l'obbligo per le imprese produttrici di rifiuti speciali non pericolosi di compilare il Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud). I produttori di "rifiuti speciali non pericolosi" (che comprendono comunque scorie e ceneri pesanti degli inceneritori, fanghi dei depuratori di reflui industriali, i rifiuti inorganici provenienti da processi termici, quelli della metallurgia dell'alluminio, del piombo, dalla lavorazione della plastica ...) saranno perciò ancora obbligati a tenere i registri di carico e scarico.
Pubblicato il: 22.10.2001
" Fonte: » Legambiente, WWF;
" Approfondimento: » Narcomafie-ecomafie, Senato della Repubblica;

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010