Tre vittorie verdi sull'industria pericolosa

Stampa

Il Tribunale di Como il 3 dicembre ha ordinato all'Enel di interrare una linea di elettrodotto nel comune di Carimate, perché fonte di inquinamento elettromagnetico a scapito della popolazione locale. Venticinque residenti, assistiti dall'avvocato Marcello Adriano Mazzola, specializzato in diritto ambientale e responsabile giuridico dell'Associazione VAS - Verdi Ambiente e Società, dopo una lunga battaglia giuridico - scientifica, hanno ottenuto uno storico provvedimento inibitorio nei confronti dell'Enel. Questo gran successo a livello italiano rispecchia la vittoria del movimento antinucleare europeo che è riuscito a far cancellare il finanziamento della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) alle centrali nucleari ucraine K2-R4. Gli ambientalisti ritengono che la BERS debba avere un ruolo importante nelle questioni di sicurezza nucleare e di chiusura di centrali vecchie e pericolose, per questo Amici della Terra e CBRM chiedono con insistenza al governo italiano di dire no al sostegno, tramite il credito all'export, alla costruzione del reattore nucleare di Cernavoda in Romania, che vedrebbe la partecipazione dell'Ansaldo. Intanto Greenpeace si compiace per la decisione del governo brasiliano che bandisce ogni taglio di mogano in Amazzonia e prevede misure per la tutela delle terre indigene. Greenpeace aveva indagato nei mesi scorsi sui tagli illegali di mogano, denunciando i rapporti tra la mafia locale e le multinazionali del legno
Pubblicato il: 06.12.2001
" Fonte: » Vaslombardia, Amici della Terra, Bankwatch, Campagna Riforma della Banca Mondiale, Greenpeace;

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010