Sotto accusa l'accordo Unep-Bayer

Stampa

Recentemente la Bayer ha firmato un accordo di cooperazione con l'agenzia per l'ambiente delle Nazioni Unite (UNEP). Per un periodo di tre anni la Bayer verserà una cifra annuale di un milione di euro per il programma dell' UNEP, "Giovani e Ambiente". Il punto focale di questa cooperazione sara l'area dell'Asia e del Pacifico. Philipp Mimkes della "Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer" (CBG - Germania) commenta: "La Bayer, così come tutte le multinazionali, non ha niente che si possa chiamare "coscienza ecologica", bensì il suo interesse è esclusivamente il profitto. Fino ad oggi questa multinazionale ha combattuto con la sua lobby contro qualunque accordo su questioni ambientali, sia esso il Protocollo di Kyoto per la difesa del clima o la nuova legislazione europea sui prodotti chimici. Se alle multinazionali come la Bayer viene consentito di associare il proprio nome a quello delle Nazioni Unite ciò che si ottiene è un grosso passo indietro nello sforzo di assicurare la difesa dell'ambiente."

Facendo osservare che la Bayer produce un gran numero di sostanze altamente pericolose come pesticidi, plastificanti, Bisfenolo A e fosgene, Mimkes afferma: "Per la Bayer il sostegno all'UNEP non è altro che una campagna pubblicitaria. Non esiste un metodo più semplice e informale di ottenere una immagine positiva della Compagnia."

Quattro anni fa la Bayer è stata anche uno dei firmatari dell'accordo Global Compact delle Nazioni Unite, in cui più di 100 società hanno riconosciuto l'importanza della difesa dell'ambiente, della sicurezza dei lavoratori e dei diritti umani. Ma nessun criterio è stato stabilito dalle Nazioni Unite per il Global Compact. Qualunque società, da quelle che producono impianti di produzione di energia atomica alle multinazionali del petrolio poteva partecipare. Dopo che una società ha firmato l'accordo, non ci sono controlli di nessun tipo e tutti gli accordi presi non sono comunque vincolanti.

"Ciò che è in particolar modo paradossale" aggiunge Philipp Mimkes "è il fatto che in questa cooperazione tra Bayer e UNEP il punto focale sia l'Asia". La Bayer si impegna molto per far approvare il riso geneticamente modificato. Dal momento che il riso è l'alimento di base nella dieta di 2 miliardi e mezzo di persone, l'introduzione di questi tipi di riso modificato avrebbe conseguenze drammatiche. Milioni di agricoltori che oggi producono la loro semente attraverso scambi e proprie coltivazioni diverrebbero dipendenti dalle multinazionali. Il processo di concentrazione, a cui in precedenza si è assistito durante la "rivoluzione verde", porterebbe inevitabilmente alla perdita della capacità di sopravvivenza per milioni di agricoltori e li costringerebbe ad emigrare nelle baraccopoli che circondano le grandi città.

La Bayer utilizza ampiamente i suoi accordi con le Nazioni Unite per pubblicizzare la sua integrità, ad esempio sulla homepage della società e in molti manifesti pubblicitari. Anche il rapporto annuale della Bayer contiene i complimenti di Kofi Annan con tanto di foto e di logo delle Nazioni Unite. E' proprio di esempi come questi che si lamenta Friends of the Earth parlando dell'insidiosa presa di potere dell'economia privata all'interno delle Nazioni Unite e sottolinea il pericolo che accordi volontari possano ostacolare la ratificazione di regolamentazioni vincolanti.

Fonte: Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010