Legambiente: a Trento e Bolzano bandiere nere e verdi

Stampa

Alla Provincia autonoma di Trento una "bandiera nera" per la scarsa attenzione verso la conservazione della natura e la mancanza di una politica per lo sviluppo delle aree protette e anche a quella di Bolzano, la cui disinvoltura nell'applicazione delle disposizioni di tutela ambientale espone ad un forte rischio le fonti termali di Brennero: sono alcune delle 13 "bandiere nere" assegnate ieri dalla Carovana delle Alpi di Legambiente.

La Provincia Autonoma di Trento dimostra infatti "scarsa attenzione verso la conservazione della natura e la tutela della biodiversità, testimoniata da legislazione carente, ritardi nell'attuazione degli obblighi comunitari, mancanza di una politica per lo sviluppo delle aree protette" - riporta il comunicato di Legambiente. Mentre la Provincia Autonoma di Bolzano, un tempo all'avanguardia nell'introdurre misure di raccolta differenziata, si è accontentata dei risultati raggiunti, rinunciando sulla prosecuzione delle azioni di riduzione dei rifiuti e puntando tutto sulla nuova linea dell'inceneritore. La Provincia autonoma di Bolzano è oggetto di "bandiera nera" soprattutto per il progetto del tunnel ferroviario di base del Brennero che ha già fatto una vittima: le acque termali di Brennerbad rischiano infatti di essere inghiottite dalla futura galleria, a causa del decisionismo della Provincia, intenzionata a calpestare le prescrizioni sul tracciato imposte dalla Via.

Insomma brutti record per il Trentino Alto Adige al quale però vengono assegnate anche alcune belle "bandiere verdi": spicca quella all'Associazione Trentino Arcobaleno "per l'attivismo con cui vengono promosse le attività di agricoltura biologica, di turismo dolce, di consumo critico". E la stessa Amministrazione Provinciale di Trento è in parte riabilitata dalla Carovana di Legambiente "per avere intrapreso una iniziativa legislativa che va nella giusta direzione di una limitazione delle speculazioni urbanistiche che favoriscono la proliferazione delle seconde case". E bandiera verde anche al Comune trentino di Brentonico per l'impegno assunto nel favorire l'avvio dell'iter per l'istituzione sul versante trentino del Parco del Monte Baldo. Ma anche all'Alto Adige, alle città di Bressanone e Brunico viene assegnata una bandiera verde per avere introdotto significativi e innovativi miglioramenti al loro sistema di mobilità collettiva, in particolare istituendo il servizio "Citybus".

Una bandiera verde di interesse sicuramente nazionale ai sindaci dei Comuni della Val Susa (TO) "per la loro capacità di governare, in modo pacifico e responsabile, un fenomeno di straordinaria mobilitazione di una intera comunità, facendone una originale palestra di democrazia e partecipazione".

"Attraverso l'assegnazione delle 'bandiere nere', - spiega Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente - la nostra associazione ogni anno appunta i luoghi in cui il paesaggio e le risorse naturali sono a rischio, additandone i responsabili, mentre le 'bandiere verdi' premiano l'impegno di quanti hanno mosso passi nella direzione giusta, quella di uno sviluppo di qualità: con un occhio alla sfida per la salvaguardia della biodiversità, che rappresenta un impegno vincolante per il nostro Paese". Il riferimento è alla campagna 'Countdown 2010', lanciata dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), che ha impegnato le Nazioni che l'hanno sottoscritta ad attivare, entro il 2010, le misure necessarie per arrestare la perdita di biodiversità nel nostro pianeta, in cui le Alpi rappresentano un vero e proprio scrigno di specie animali e vegetali.

Tra le 13 bandiere Nere vale la pena citare anche quella assegnata alla Provincia di Cuneo per le eccessive artificializzazioni nell'alto corso del Po, all'Anas per i cimiteri stradali in Valle Camonica. Tredici sono anche le Bandiere Verdi assegnate quest'anno che riconoscono il buon lavoro svolto da piccoli comuni, come a Quiliano nel savonese, a Pamparato nel cuneese, a Etroubles in Val d'Aosta e all'Associazione Veneta Produttori Biologici per il sostegno e l'assistenza allo sviluppo della zootecnia e dell'agricoltura biologica nella montagna veronese. [GB]

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010