Le foreste pulite in Italia e Camerun

Stampa

Più di seicentocinquantamila persone in tutta Italia hanno aderito a Puliamo il Mondo, l'iniziativa di Legambiente, per rendere più belle e pulite tante zone d'Italia. Così da Aosta a Reggio Calabria, dalle isole Tremiti a Capri, dal Parco delle Dolomiti Bellunesi a quello del Vesuvio, - più di 1.700 sono stati i comuni coinvolti - i volontari hanno liberato dalla spazzatura circa 3.800 aree, tra piazze, strade, giardini, parchi, sponde di fiumi e fondali marini, restituendoli puliti alla collettività. Una sensibilità ambientale che sarà in piazza anche i prossimi 5 e 6 ottobre con l'Operazione Foreste 2002 di WWF per salvare le foreste africane, ultimi " polmoni verdi" del Pianeta. Secondo i dati del WWF, l'Italia è infatti il primo importatore di legname dal Camerun, e metà delle sue importazioni è illegale. Alla battaglia hanno aderito anche i Madredeus che hanno presentato un video con toccanti immagini della deforestazione in atto. E sempre sabato 5 si terrà a Benevento un convegno nazionale sul tema "Auto, petrolio, grandi opere: un sistema di trasporti insostenibile" a cui parteciperà tra gli altri il Segretario Nazionale della FIOM, Gianni Rinaldini che ha accettato di discutere la tesi degli ambientalisti che chiedono di riconsiderare le scelte produttive delle grandi fabbriche di automobili. In Piemonte continua la battaglia in Val Lemme che ha vissuto momenti difficili con arresti e denunce e rientra nelle azioni ambientali più recenti.
Pubblicato il: 30.09.2002 " Fonte: » Legambiente, WWF, Greenpeace, Comitato per la salvaguardia della Val Lemme ;
" Approfondimento: » Operazione Ponte , Esperienze di carsharing- Report , Campagna Salva o Cancella ;

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010