La Serbia e la soia transgenica

Stampa

Mentre una delegazione europea di organizzazioni ambientaliste, contadine e di consumatori consegnava il 14 ottobre scorso a Franz Fischler, commissario europeo all'Agricoltura e David Byrne commissario per la tutela dei consumatori, la petizione "Salvate i nostri semi" per chiedere che la nuova direttiva europea sulle sementi garantisca che i semi venduti e piantati in Europa siano Ogm free, si viene a sapere che dal gennaio al settembre 2002 la Serbia avrebbe importato 89210 tonnellate di soia geneticamente modificata. I Paesi di provenienza sarebbero Argentina (47061 tonnellate), Brasile (31472 tonnellate), Olanda, Germania, Austria e Romania (per un totale di 10677 tonnellate). Gli importatori si giustificano ammettendo che la soia Ogm avrebbe un prezzo significativamente più basso rispetto ai prodotti non modificati geneticamente. L'Osservatorio sui Balcani, riportando la notizia, riferisce che in questi giorni, anche alla luce delle recenti elezioni Presidenziali, il coordinatore dell'ONG 'Hrast', Jordan Aleksic, è intervenuto sul quotidiano Danas per fare un quadro sulla situazione dell'ambiente in Serbia. "Ebbene nessuno dei due candidati principali, Labus e Kostunica, ha affrontato la questione dell'ecologia nei propri programmi elettorali", ha chiarito Aleksic, "e questo dimostra come la questione sia marginalizzata nella Serbia di oggi". Secondo quest'ultimo inoltre, un'attenzione rispetto ai problemi ambientali è fondamentale per concepire uno sviluppo del Paese, soprattutto in seguito alle catastrofi ambientali subite negli ultimi anni, prima fra tutte quella causata dal bombardamento della NATO nel 1999.
Pubblicato il: 26.10.2002 " Fonte: » Greenpeace, Osservatorio sui Balcani;
" Approfondimento: » Guida ai prodotti Ogm free, Vas- Progetto CO.L.CO. COntrolla iL COntrollore ;

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010