Italia: buoni i mari, pessime le coste

Stampa

Dopo due mesi di navigazione, 10mila km di coste, 500 campioni di acque marine analizzati sono tornate in porto il Pietro Micca e la Catholica, le due storiche imbarcazioni della Goletta Verde di Legambiente che ogni estate da 19 anni solcano i nostri mari. "I buoni risultati delle analisi delle acque - dice Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente - segnalano che il mare in qualche modo è in grado di difendersi dall'inquinamento; ma la stessa cosa non si può dire rispetto alle coste che continuano ad essere aggredite da cementificazione selvaggia e abusivismo edilizio".

In proposito, nelle scorse settimane Legambiente aveva inviato una lettera aperta al Premier britannico Tony Blair invitandolo a chiedere a Berlusconi il significato di "abusivismo edilizio" di cui Villa Certosa è un esempio. Ai pirati del mare sono state consegnate le bandiere nere con tanto di teschio e tibie incrociate, un riconoscimento negativo rivolto a denunciare i casi più clamorosi d'incuria e di illegalità a danno degli ambienti marini e costieri. Anche quest'anno poi, nel mirino di Goletta verde, sono finiti gli Ecomostri, ovvero le case, i villaggi turistici e gli alberghi, spesso abusivi, che deturpano le coste italiane.

Le case abusive costruite nel 2003 sono 40.000: un valore immobiliare di 2,7 miliardi di euro, 5,4 milioni di metri quadrati di superficie cementificata. "Ecomostri" è il termine coniato da Legambiente per indicare le costruzioni che deturpano le coste italiane. Il tour di Goletta Verde è stato anche quest'anno l'occasione per richiamare l'attenzione sui casi più eclatanti di "ecomostruosità": esempi di violazione di vincoli e norme di legge e di aggressione contro l'ambiente e i beni culturali. Davanti a molti ecomostri sono stati organizzati dei veri e propri blitz di protesta: gli attivisti di Legambiente sono andati all'arrembaggio per dire no alla politica del mattone selvaggio e per chiedere una migliore tutela del territorio.

Sono state premiate invece le dieci località insignite con le 5 vele, il massimo riconoscimento della Guida Blu di Legambiente e Touring Club. Otranto (Lecce), Castiglion della Pescaia (Grosseto), le Cinque Terre (La Spezia), Pollica (Salerno), Arbus (Cagliari), Orosei (Nuoro), Arzachena (Sassari), Bosa (Oristano), Tropea (Vibo Valentia), Linosa e Lampedusa (Agrigento), le dieci regine dell'estate, che possono vantare un mare limpido e cristallino, spiagge incontaminate, la vicinanza con aree marine protette e strutture turistiche efficienti ma compatibili con la conservazione del paesaggio. [GB]

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010