Italia: 10 dicembre, giornata degli animali

Stampa

Oggi 10 dicembre attivisti ambientalisti di tutto il mondo si ritroveranno davanti a luoghi di sfruttamento, tortura ed uccisione di animali in occasione della sesta giornata internazionale per gli animali per ricordare la sofferenza inflitta loro per mano umana.

Negli scorsi anni per ricordare le torture inutilmente sofferte da migliaia di animali si sono tenute veglie davanti a laboratori di vivisezione, circhi, macelli, pelliccerie, McDonalds, macellerie, università che eseguono esperimenti su animali, arene per la corrida. In Italia quest'anno tra le attività previste la fiaccolata sino ai cancelli dei laboratori della RBM-Marxer di Collaretto Giocosa, in provincia di Torino. "Basta a questo sterminio legalizzato" affermano i volontari dell'associazione NoRBM attiva da più di un anno nella sua protesta contro i test su animali svolti da più di 30 anni nel laboratorio RBM-Marxer, contestandoli sia sul piano scientifico che su quello etico.

Intanto nel novembre scorso la LAV (Lega Anti Vivisezione) e l'Europgroup for Animal Welfare hanno presentato le proposte di emendamenti al testo in discussione alla Conferenza Intergovernativa (CIG) che dovrebbe portare ad una nuova Convenzione europea. "Se la Costituzione europea presterà attenzione anche alla tutela degli animali - ha dichiarato Adolfo Sansolini, presidente della LAV - potremo sentirla tutti più vicina, perché l'attenzione verso la sofferenza di chi è indifeso manifesta più di ogni altro concetto il grado di civiltà dei cittadini dell'Unione".

In prossimità delle feste natalizie in tutta Italia si svolgerà un'altra iniziativa in merito all'utilizzo di animali nei laboratori di ricerca scientifica. La campagna Ricerca senza Animali organizzerà il 20 dicembre tavoli informativi in cui i propri volontari informeranno i cittadini sulle attività delle associazioni che finanziano la ricerca medica, e in particolare sulla destinazione delle donazioni che esse ricevono. "Essere informati sulla destinazione dei contributi è per tutti noi un diritto ed una necessità: solo scegliendo con consapevolezza è possibile aiutare davvero i malati e al contempo salvare la vita di tanti animali", affermano i promotori dell'iniziativa. [DS]

Altre fonti: Campagna Ricerca senza Animali, NoRBM.

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010