Europa: lacune nella normativa europea sulle sostanze chimiche

Stampa

Numerose associazioni ambientaliste di tutta Europa hanno espresso delusione per la nuova normativa europea sulle sostanze chimiche che la Commissione Europea ha presentato dopo 5 anni di discussione e molti rinvii. Nel contempo esce il rapporto 'Veleni in casa' studio patrocinato da Greenpeace per sondare la tossicità degli oggetti di uso quotidiano.

Greenpeace, Friends of Earth, European Public Health Alliance ,solo per citarne alcune, sono le associazioni ambientaliste che senza mezzi termini hanno denunciato l'inadeguatezza della nuova normativa sulla produzione e l'impiego di sostanze chimiche in Europa. Secondo queste ultime la liena adottata dalla Commissione è quella di far prevalere gli interessi delle aziende chimiche su quelli della salute e dell'ambiente. In particolare le normativa si basano su due punti: da un lato l'introduzione del principio elastico del "controllo adeguato" attraverso il quale anche le sostanze più pericolose saranno utilizzabili senza quindi un reale incentivo alla ricerca di alternative più sicure e dall'altro l'insufficiente obbligo di informazione sulla sicurezza. Appena un terzo delle sostanze chimiche in commercio avranno l'obbligo di essere corredate di dati informativi.

Le associazioni invitano i cittadini e tutte le associazioni ambientaliste europee ad esercitare pressioni sugli attori dei prossimi passaggi legislativi (Parlamento europeo, Governi nazionali) affinché si possano colmare le attuali lacune della nuova normativa.

Nel frattempo Greenpeace ha reso noti i risultati di uno studio condotto in Italia, Francia, Spagna, Germania e Slovacchia analizzando le polveri delle case. Dalla ricerca chiamata " Veleni nascosti", emergono preoccupanti dati sulla presenza di numerose sostanze tossiche, alcune delle quali cancerogene, presenti negli oggetti d'uso quotidiano come giochi per bambini, profumi e prodotti per la pulizia. [DS]

Fonti: La nuova ecologia, Chemical Reaction;

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010