Difendiamo i beni comuni! FERMIAMO IL WTO A CANCUN!

Stampa

Difendiamo i beni comuni! Fermiamo l'Organizzazione Mondiale del Commercio a Cancun. Le prossime scadenze del movimento italiano e internazionale per difendere l'ambiente, la salute e i diritti sociali dall'assalto delle imprese transnazionali.

La Rete Lilliput invita i nodi locali e la società civile a mobilitarsi in vista dell'imminente vertice dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), che si terrà dal 10 al 14 settembre a Cancun (Messico). In quella sede i negoziatori decideranno sulla liberalizzazione dei servizi di base, come istruzione, sanità, acqua e trasporti, dell'agricoltura, dei brevetti sui farmaci, degli investimenti e degli appalti pubblici. Dal 1995, anno di nascita del WTO, non si contano le sentenze e le decisioni che hanno costretto i paesi membri a cambiare le proprie leggi a scapito dell'ambiente, della sicurezza, della salute e dei diritti sociali, rafforzando la politica predatoria e di sfruttamento delle grandi imprese in ogni parte del mondo. L'Organizzazione Mondiale del Commercio in questi anni è stata uno degli strumenti principali per mantenere le diseguaglianze
del pianeta, mantenendo nella miseria il Sud del mondo e rendendo impossibile lo sviluppo dei paesi Africani.

Per questo la Rete Lilliput ha contribuito alla nascita in Italia della campagna Questo Mondo Non è in Vendita, che dal 4 al 6 luglio scorso era a Palermo per ribadire ai ministri europei del commercio l'opposizione della società civile all'espansione dei negoziati e chiedere regole stringenti allo strapotere delle multinazionali. Per questo intendiamo rilanciare ora i prossimi appuntamenti, intensificando la pressione verso le istituzioni
con tutti i mezzi pacifici e nonviolenti. Al tempo stesso ci rivolgiamo ai cittadini, per metterli in guardia sulle decisioni che il nostro governo e l'Unione Europea prenderanno a Cancun: sono in gioco in nostri diritti e la stessa sopravvivenza delle istituzioni democratiche.

Dal 4 al 6 settembre parteciperemo agli eventi di Riva del Garda, in concomitanza con il vertice europeo dei ministri degli esteri. Siamo consapevoli della competenza limitata del vertice in tema di commercio estero, ma consideriamo la rilevanza politica e mediatica dell'evento, a pochi giorni della conferenza di Cancun, un'occasione per denunciare i pericoli dei negoziati in corso e informare la cittadinanza, mentre ribadiamo la necessità di "un'Europa sociale", non più sottoposta ai dogmi
del neoliberismo. Chiediamo ai ministri degli esteri di non appoggiare il processo di liberalizzazione dei servizi pubblici e l'avvio dei negoziati sui nuovi temi (investimenti, politiche sulla competizione e appalti pubblici), che vedono l'Europa tra i protagonisti nelle trattative in sede WTO.

Per questo abbiamo aderito al tavolo trentino di organizzazione e al Forum alternativo e parteciperemo alla manifestazione prevista per il 6 settembre, con una presenza colorata e pacifica, invitando tutti le componenti della società ad unirsi ai momenti di dibattito e di protesta.
Attraverso i Gruppi di azione nonviolenta di numerose città d'Italia faremo azioni simboliche sulla svendita dei beni pubblici, per manifestare la nostra opposizione e risvegliare l'opinione pubblica su eventi che rischiano ancora una volta di passere sotto silenzio.

Ma il nostro impegno di quei giorni non finisce a Riva del Garda. Convinti che la violenza fisica, strutturale e socio-economica di Gulliver si possa combattere solo con una nonviolenza attiva diffusa capillarmente e ben preparata, noi lillipuziane e lillipuziani in quei giorni saremo anche in Marcia col Movimento Nonviolento tra Assisi e Gubbio per "incontrare il lupo", saremo a Rimini a riflettere sui nostri stili di vita con i "Bilanci
di Giustizia", saremo nei molti training di formazione alla nonviolenza a prepararci alle difficili sfide che ci aspettano e saremo mobilitati nelle nostre città a spiegare alla gente cos'è il WTO e perché lo stiamo combattendo. Tutto questo perché siamo convinte/i dell'importanza di una diffusione reticolare del nostro impegno contro Gulliver.

Dal 5 al 7 settembre si terrà a Bagnoli, in concomitanza con le giornate di Cernobbio, il forum "L'impresa di un'economia diversa" promosso dalla campagna "Sbilanciamoci", con l'adesione della Rete Lilliput, per discutere delle possibili alternative al modello economico neoliberista. Come gli
altri appuntamenti, non si tratta di un evento alternativo a Riva del Garda, ma un'opportunità in più per costruire e dare gambe al nuovo mondo che vorremmo. E' un altro modo di contrapporsi alle politiche del WTO, proponendo e rafforzando le alternative che ci stanno a cuore: un modello economico sobrio e sostenibile, un'impresa fondata sulla partecipazione e i
diritti dei lavoratori, il ruolo positivo della spesa pubblica, il diritto allo studio, l'economia sociale, il commercio equo e solidale, la finanza etica, lo sviluppo locale, il reddito di cittadinanza e la responsabilità sociale dell'impresa.

Il 13 settembre saremo infine nelle nostre città, in contemporanea con le iniziative organizzate in tutto il mondo dalle reti internazionali che si oppongono WTO, per difendere i beni comuni con iniziative di controinformazione e azioni simboliche, nelle stesse ore in cui in Messico i negoziati entreranno nel vivo. Insieme alle Botteghe del mondo del
commercio equo e nell'ambito della campagna Questo Mondo Non è in Vendita invitiamo tutti i gruppi, le associazioni e i normali cittadini a partecipare alla mobilitazione, manifestando davanti a luoghi simbolo e promuovendo momenti di dibattito nei quartieri. Invitiamo nel frattempo a continuare la pressione verso le istituzioni con gli strumenti messi a disposizione dalla Campagna: mozioni presso gli enti locali, invio di cartoline e raccolte firme, pressione verso i media, iniziative di
sensibilizzazione e azioni dirette nonviolente.

Fonte: Rete di Lilliput

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010