Clima ostile alla partecipazione sostenibile

Stampa

"Per le aziende e le istituzioni la sola questione verde degna di considerazione è quella rappresentata dalle banconote". Questo l'amaro commento di Greenpeace ai disastri ambientali che stanno colpendo con le inondazioni l'est Europa e l'Asia con una nube tossica. L'organizzazione rileva inoltre come la prima metà del 2002 sia stata la più calda in 43 anni e che ovunque si risentirà dei danni causati dal cambiamento climatico. Un tema che sarà affrontato al vertice di Johannesburg a cui parteciperà anche una delegazione veneta dell'Agenda 21 delle Donne, che porterà contributo alla "Tenda delle Donne", il grande appuntamento della rete internazionale WEDO (Women Environement Developement Organization). Più di 60 mila rappresentanti governativi, giornalisti, ONG, uomini di affari parteciperanno al vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile. Una sola eccezione sarà l'assenza del presidente USA Bush che ha annunciato di non partecipare. Da parte italiana la partecipazione è assicurata oltre che dalle organizzazioni ambientaliste anche dalla Rete di Lilliput che sostiene il "Cruscotto della sosteniblità", uno strumento software che consente a tutti di visualizzare indicatori e indici relativi a tutte le dimensioni del benessere quali l'ISU (Indice di Sviluppo Umano) alternativo al PIL. Intanto il Basilea Action Network denuncia i recenti provvedimenti dell'Agenzia di Protezione Ambientale americana che sta cercando di liberalizzare l'export dei rifiuti pericolosi contenenti metalli tossici.
Pubblicato il: 16.08.2002 " Fonte: » Greenpeace, Planet Wire, Agenda 21 delle Donne, Basel Action Network, Rete di Lilliput;
" Approfondimento: » Dossier Verso Jo'burg;

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010