Clima: concluso il COP9, tra gas-serra e idrogeno

Stampa

Il Summit sul clima che si è concluso ieri a Milano (COP9) ha ribadito che la tecnologia dell'idrogeno rappresenta una prospettiva importante per il futuro dell'energia. Ma WWF ricorda che i tempi saranno lunghi e vi è la necessità di adottare da subito misure fattive a difesa dell'ambiente.

"L'idrogeno è il futuro, ma i gas serra sono il presente. Per arrivare all'uso dell'idrogeno come alternativa concreta e diffusa per abbattere le emissioni di gas serra la ricerca ha ancora bisogno di tempi troppo lunghi rispetto all'emergenza clima - ha dichiarato Andrea Masullo, responsabile energia e risorse del WWF Italia - La ricerca sull'idrogeno, così come quella del solare, deve necessariamente proseguire in parallelo all'avvio di misure concrete immediatamente fattive: risparmio energetico, efficienza degli impianti, politiche di incentivo e disincentivo".

Su posizioni simili a quelle espresse dal WWF anche Legambiente, ForumAmbientalista, Sinistra Ecologista, Cepes - Sole del mediterraneo, Attac Italia, Fiom-CGIL, che hanno presentato alla Cop 9 un'ipotesi di Contratto Mondiale dell'Energia, auspicando la valorizzazione delle fonti rinnovabili per produrre energia pulita, una strategia dei trasporti che punti alla rotaia e al cabotaggio anziché al trasporto su gomma, la rapida e piena attuazione delle direttive comunitarie sul risparmio e lo sviluppo per l'uso razionale ed efficiente dell'energia.

Sono molte le associazioni ambientaliste che fanno dell'efficienza energetica il loro grido di battaglia. Una misura immediata che può portare a considerare l'efficienza del sistema di produzione, distribuzione e usi finali una vera e propria risorsa energetica con grande beneficio per il clima del pianeta. Secondo il WWF integrando i risultati che si possono ottenere su vari livelli (trasporti, riscaldamento degli ambienti, riscaldamento dell'acqua, illuminazione, motori elettrici, elettrodomestici, etc.) si può ipotizzare una riduzione complessiva delle emissioni di gas serra rispetto al dato del 1990 di almeno il 25%, un'ipotesi molto prudente, ottenibile entro 20 anni. Questo consentirebbe di rispettare non solo il protocollo di Kyoto per il 2010, ma anche l'obiettivo del 20% di riduzione che molto probabilmente si darà l'Unione Europea per il 2020. [DS]

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010