Ambiente in svendita ai TIR e agli OGM

Stampa

L'Aula di Montecitorio ha approvato con 242 voti favorevoli, 174 contrari e un astenuto il disegno di legge che delega il governo a riordinare e riscrivere ampie parti della legislazione ambientale. Il provvedimento, che contiene anche norme di immediata attuazione, è stato parzialmente emendato e passa all'esame del Senato. Al rischio di una deregolamentazione sono sette settori e in particolare rifiuti, gestione delle acque, suolo e desertificazione, aree protette e specie protette. Legambiente critica l'emendamento per l'adesione volontaria dei consorzi nazionali di recupero e riciclo alla legge delega per il riordino del settore ambientale, che "minerebbe alla base un sistema che funziona e che alla fine del 2002 permetterà all'Italia di recuperare e riciclare più del 50% degli imballaggi immessi al consumo". Domani 5 ottobre si terrà la manifestazione indetta dal cartello ITE (Initiative Transport Europe), che raggruppa decine di associazioni europee, contro il passaggio di centinaia di TIR che attraversano tutti i giorni le Alpi per rifornire i mercati della Pianura Padana di prodotti che sarebbe più ragionevole e sano produrre nella nostra Penisola. Manifestazioni che anche Greenpeace ha lanciato verso l'AIA con un blocco allo stabilimento a Verona chiedendo come parte del Gruppo Veronesi, leader assoluto in Italia del mercato mangimistico e avicolo, di eliminare gli Ogm dal processo produttivo. In corso una petizione nazionale all'AIA e una europea anche al Comitato Sementi dell'Unione Europea che potrebbe introdurre la possibilità di inquinare ampiamente con piante geneticamente modificate l'agricoltura europea.
Pubblicato il: 04.10.2002 " Fonte: » Greenpeace, Legambiente, Clorofilla, Rete delle alternative;
" Approfondimento: » Dossier TAV, L'ambiente nel limbo per 4 anni;

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010