Alta Velocità: gli interessi in gioco

Stampa

Si è tenuto a Roma, venerdì 14 settembre, il primo incontro sull'Alta Velocità tra l'associazione di volontariato ambientale fiorentina Idra e i dirigenti e funzionari dei servizi del Ministero dell'Ambiente. Temi della riunione sono stati: l'emergenza idrogeologica provocata dai cantieri TAV in Toscana e l'inchiesta giudiziaria su cantieri, depositi e cave. L'associazione fiorentina ha presentato e documentato i "quattro scandali progettuali" dell'opera, ovvero la sottovalutazione delle caratteristiche geologiche, idrogeologiche e sismiche del territorio nonchè la disattenzione per le esigenze di sicurezza dei lavoratori e dei futuri utenti della linea veloce. Riguardo in particolare al problema idrogeologico, secondo Idra l'unica soluzione seria è la riapertura del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale. L'associazione ha espresso una moderata soddisfazione per gli esiti dell'incontro che hanno visto avviarsi un itinerario di confronto e di collaborazione che permetterà un interscambio di informazioni e proposte con la società civile. Proprio di Alta Velocità parlerà anche la trasmissione di Rai 3 Report, nella puntata del 20 settembre, dal titolo "la grande opera".
Pubblicato il: 19.09.2001
" Fonte: » Idra, Report;
" Approfondimento: » Dossier Tav, Alta Voracità;

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010