A Marrakesh per riparlare di ambiente

Stampa

Dal 29 ottobre al 9 novembre i rappresentanti di 180 nazioni si incontrano a Marrakesh, in Marocco, per stilare gli ultimi dettagli del protocollo di Kyoto, che è stato salvato in extremis nell'incontro tenutosi lo scorso luglio a Bonn. L'obiettivo è ancora quello di ridurre, entro il 2012, le emissioni di anidride carbonica - responsabile dell'effetto serra - del 5,2 per cento rispetto ai livelli del 1990. Una delle questioni chiave a Marrakech sarà l'accordo su come le nazioni giustificheranno, riferiranno e verificheranno le loro emissioni dei gas serra e gli esuberi che le foreste e il suolo assorbono. Il WWF è particolarmente interessato a far sì che la conferenza di Marrakesh respinga i tentativi dell'Australia, del Canada, della Russia e del Giappone di utilizzare le discussioni sul testo legale per riaprire un dibattito sulle parti relative alla conformità della sezione del Protocollo di Kyoto già approvato nell'ambito dell'accordo di Bonn. A questo proposito, la scorsa settimana, Olivier Deleuze, il ministro degli esteri del Belgio, che detiene la presidenza dell'Unione Europea, ha annunciato che non ci saranno ulteriori negoziazioni su quanto è già stato deciso: "Un patto è un patto", ha detto. Niente marce indietro per l'Europa, che anzi rilancia il suo ruolo di leader nella salvaguardia del clima.
Pubblicato il: 02.11.2001
" Fonte: » WWF, Rainet news scienze;
" Approfondimento: » Peacelink, Guide clima Friednd of the Earth Peacelink Eticare;

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010