1 luglio, Firenze: Rete nazionale rifiuti zero

Stampa

SABATO 1 luglio 2006 si svolgerà a FIRENZE presso il DOPOLAVORO FERROVIARIO di via Alamanni 4 L'ASSEMBLEA NAZIONALE DELLA RETE NAZIONALE "RIFIUTI ZERO". Essa si pone il compito di raccordare le centinaia di vertenze locali che in questo momento si stanno battendo contro l'incenerimento dei rifiuti (anche nei cementifici) in tutto il nostro paese. Al contempo essa ha il compito di rilanciare MODALITA' ALTERNATIVE DI RIDUZIONE E DI GESTIONE DEI MATERIALI DI SCARTO incentrate sul modello RIFIUTI ZERO cosi' come diffuso in un numero crescente di realtà internazionali che vanno dalla California e da diversi stati degli USA all'Australia, al Canada, alla nuova Zelanda, all'Inghilterra ed ora anche all'Argentina.

Occorre puntare su concrete politiche di riduzione e di estensione di sistemi di raccolta differenziata PORTA A PORTA che raggiungano almeno il 60-70% (in Italia sono ormai più di 700 i Comuni che superano il 50% di RD) di intercettazione degli scarti da inviare a trattamento-smaltimento. Il residuo può essere ulteriormente sottratto alla discarica attraverso UN'IMPIANTISTICA A FREDDO in grado di minimizzare i quantitativi inertizzati da smaltire.
Al contrario la classe politica-amministrativa del nostro paese, in modo trasversale punta sull'incenerimento dei rifiuti anche attraverso operazioni di falsificazione degli argomenti e di aperta violazione delle leggi comunitarie quando dichiara "energia rinnovabile" da incentivare con sussidi pubblici pagati da tutti i cittadini il combustibile derivato dai rifiuti (CDR). PER QUESTO LA PRIMA DELLE RICHIESTE CHE L'ASSEMBLEA NAZIONALE DI FIRENZE AVANZERA' IN MODO PERENTORIO AL NUOVO GOVERNO E' QUELLA DI BLOCCARE QUESTA AUTENTICA TRUFFA.
Nel corso dell'assemblea con comunicazioni scientifiche di medici e scienziati verrà ulteriormente sottolineata la preoccupazione sanitaria verso gli effetti sanitari dell'incenerimento ed in particolare per quanto riguarda l'immissione nell'ambiente di INQUINANTI ORGANICI PERSISTENTI, DI METALLI PESANTI E DI NANOPOLVERI. PREOCCUPAZIONE CHE COERENTEMENTE ALLA APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE DOVREBBE INDURRE A BLOCCARE ALMENO L'AUTORIZZAZIONE DI NUOVI IMPIANTI.
Infine l'assemblea ha lo scopo di ORGANIZZARE IN TUTTA ITALIA PER IL 6 settembre INIZIATIVE DI SOSTEGNO ALLA GIORNATA MONDIALE CONTRO L'INCENERIMENTO DEI RIFIUTI E PER LE ALTERNATIVE PROMOSSA DALLA RETE MONDIALE GAIA DI CUI LA RETE ITALIANA FA PARTE. Infatti sarà proprio in quell'occasione che VERRANNO PRESENTATE AL PARLAMENTO ITALIANO LE FIRME RACCOLTE DALLA RETE NAZIONALE IN TUTTA ITALIA INSIEME A GREENPEACE ITALIA PER CHIEDERE LA FINE DI OGNI FINANZIAMENTO ALL'INCENERIMENTO DEI RIFIUTI.

Approfondimenti: RETE NAZIONALE per la lotta contro gli INCENERITORI

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010