Pesticidi: Conferenza a Ginevra per il bando delle sostanze pericolose

Stampa

E' all'esame della quarta Conferenza delle Parti della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Pop) la messa al bando internazionale di alcune delle "più pericolose sostanze chimiche prodotte dall'umanità". La Conferenza riunita da oggi fino all'8 maggio a Ginevra - spiega il Programma delle Nazioni Unite dell'ambiente (Unep) - mira ad estendere la lista delle sostanze da eliminare, per includere nuove sostanze nocive alla salute.

Fino ad ora la Convenzione di Stoccolma (in .pdf) , stabilita nel 2001 ed entrata in vigore nel 2004, ha preso di mira la cosiddetta "sporca dozzina": dodici pesticidi e prodotti chimici industriali che hanno effetti negativi sulla salute umana, causando ad esempio danni al sistema immunitario o disturbi della riproduzione. I rappresentanti di circa 150 Paesi riuniti questa settimana a Ginevra dovranno pronunciarsi sull'inclusione di nove sostanze nuove nell'elenco della Convenzione.

Si tratta di sostanze molto persistenti nell'ambiente ed in grado di contaminare gli organismi, usate ad esempio come pesticidi o come ritardanti di fiamma. Un'altra questione all'ordine del giorno della Conferenza è l'impiego dell'insetticida Ddt - che la convenzione mira ad eliminare - in quei Paesi dove è usato per eliminare il parassita responsabile della malaria.

La Convenzione di Stoccolma, entrata in vigore il 17 maggio 2004, ha lo scopo di prevenire e limitare la disseminazione nell'ambiente di inquinanti organici persistenti.

Fonte: 'La Nuova Ecologia'

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Ravenna: le contestazioni alla nave rigassificatrice BW Singapore

24 Aprile 2025
La contestazione al rigassificatore si inserisce in una critica più ampia a una politica climatica giudicata insufficiente e contraddittoria. (Rita Cantalino)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

La Francia pagherà per gli esperimenti nucleari realizzati in Algeria?

19 Febbraio 2025
L’Algeria cerca di obbligare la Francia a pagare per il suo passato coloniale. (Miriam Rossi)

Pfas, in Veneto sono oltre la “zona rossa”

02 Gennaio 2025
Arriva fino alla laguna di Venezia la contaminazione da sostanze per- e polifluoroalchiliche delle acque superficiali in Veneto. È uno dei dati emersi da "Operazione fiumi", la campagna d...

Video

La7 Malpelo: L'Ilva di Taranto (1/7)