Ogm: pericolosi per l'ambiente -dice la UK Royal Society

Stampa

Pubblicato dal governo inglese uno studio della UK Royal Society che denuncia la pericolosità per l'ambiente degli organismi geneticamente modificati.

Lo studio della UK Royal Society, che riporta i risultati di tre anni di ricerche, mette in luce come specie vegetali come la colza e la barbabietola da zucchero modificate geneticamente possano essere dannose per l'ambiente. Greenpeace nota come lo studio, sponsorizzato dal governo inglese, sia partito da un'assunzione di non pericolosità degli OGM e non ha analizzato molti aspetti del possibile impatto ambientale. Tra questi la contaminazione genetica o gli effetti sul suolo. "Nonostante l'approccio ristretto" - nota Greenpeace - "si è giunti alla conclusione che gli OGM sono pericolosi per l'ambiente".

Intanto lo stato del Paranà, in Brasile, ha annunciato la messa al bando della soia transgenica fino al 2006, ponendosi contro tendenza rispetto alle recenti decisioni del governo Lula che pur con qualche crisi di coscienza aveva approvato nelle settimane scorse la commercializzazione e la coltivazione di sementi di soia geneticamente modificate.

Nel frattempo in Cina un esperimento pilota di Greenpeace per la protezione delle biodiversità vegetali ha portato i primi successi. 20 specie di riso date per estinte sono state recuperate nelle province dello Yunnan, Sichuan e Ghizou. 460.000 ettari di terreno sono stati coltivati selezionando le sementi e non modificandole geneticamente: un processo che sembra riesca a produrre ottimi risultati. [DS]

Altre fonti: Farming Solutions.

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Ravenna: le contestazioni alla nave rigassificatrice BW Singapore

24 Aprile 2025
La contestazione al rigassificatore si inserisce in una critica più ampia a una politica climatica giudicata insufficiente e contraddittoria. (Rita Cantalino)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

La Francia pagherà per gli esperimenti nucleari realizzati in Algeria?

19 Febbraio 2025
L’Algeria cerca di obbligare la Francia a pagare per il suo passato coloniale. (Miriam Rossi)

Pfas, in Veneto sono oltre la “zona rossa”

02 Gennaio 2025
Arriva fino alla laguna di Venezia la contaminazione da sostanze per- e polifluoroalchiliche delle acque superficiali in Veneto. È uno dei dati emersi da "Operazione fiumi", la campagna d...

Video

La7 Malpelo: L'Ilva di Taranto (1/7)