Italia: festa e protesta per un'informazione libera

Stampa

"Festa e protesta" è questo lo slogan lanciato dalla Federazione nazionale stampa italiana (Fnsi) per introdurre la manifestazione indetta per oggi 25 giugno, a Roma. Intanto ha riscosso notevole successo il convegno promosso il 21 giugno scorso sull'isola di San Servolo dall'associazione Megachip dal titolo "Rilfessi(oni) da un'isola: è una follia parlare ancora di etica nella comunicazione?".

"Un momento di mobilitazione delle coscienze rispetto ad una gravissima situazione che prende le mosse dall'irrisolto conflitto d'interessi del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi" è questo che vuole essere la manifestazione organizzata dalla Fnsi a pochi giorni dallo sciopero nazionale dei giornalisti. A rischio, sempre secondo la Fnsi, non sarebbe soltanto l'indipendenza del servizio pubblico radiotelevisivo ma la complessiva tenuta di un'informazione libera e plurale anche nella carta stampata e nell'online.

Preoccupazioni queste che hanno senza dubbio toccato anche gli argomenti trattati a San Servolo. "L'idea 'folle' di questo incontro (svolto per di più sul set di un ex-manicomio) e' stata quella di voler parlare di etica in un settore che ne appare sempre più privo" ha affermato Giulietto Chiesa, presidente di Megachip.

A San Servolo si sono alternati per tutta la giornata interventi veri, non formali, che esprimevano una forte tensione personale, un profondo travaglio e che, pur nella diversità dei toni e degli approcci, comunicavano una grande preoccupazione per le trasformazioni avvenute e in atto nel sistema informativo-comunicativo e per le gravi ripercussioni di questa realtà sulla vita democratica del nostro paese, oggi e per il prossimo futuro.

L'associazione Megachip, nata il 25 aprile del 2002, non si propone di fare informazione "alternativa" ma piuttosto di sottoporre a vaglio critico costante il flusso comunicativo esistente fornendo chiavi di lettura e modelli di difesa. E Giulietto Chiesa ha auspicato che le attività di Megachip possano entrare in tutti i circuiti formativi, "aiutando con specifici progetti la scuola e la famiglia a reggere l'urto che le ha quasi annichilite come agenzie di socializzazione, sia primaria che secondaria".

Fonti: Clorofilla, Fnsi, Megachip;

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Ravenna: le contestazioni alla nave rigassificatrice BW Singapore

24 Aprile 2025
La contestazione al rigassificatore si inserisce in una critica più ampia a una politica climatica giudicata insufficiente e contraddittoria. (Rita Cantalino)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

La Francia pagherà per gli esperimenti nucleari realizzati in Algeria?

19 Febbraio 2025
L’Algeria cerca di obbligare la Francia a pagare per il suo passato coloniale. (Miriam Rossi)

Pfas, in Veneto sono oltre la “zona rossa”

02 Gennaio 2025
Arriva fino alla laguna di Venezia la contaminazione da sostanze per- e polifluoroalchiliche delle acque superficiali in Veneto. È uno dei dati emersi da "Operazione fiumi", la campagna d...

Video

La7 Malpelo: L'Ilva di Taranto (1/7)