Richiesta d'aiuto dall'Inguscezia

Stampa

Dopo una razzia ad opera di poliziotti a volto coperto e la confisca delle relazioni dei testimoni oculari sulle violazioni dei diritti umani da parte delle truppe russe in Cecenia, l'Associazione per l'amicizia russo-cecena ha rivolto un grido d'aiuto all'Associazione per i popoli minacciati (APM) di G㶀ttingen. Il presidente dell'organizzazione cecena, Imran Eschiev, ha riferito telefonicamente venerdì 23 luglio che, dopo le perquisizioni degli uffici dell'organizzazione cecena nella città di Karaboulak il 12 di luglio, i collaboratori e le loro famiglie sono stati maltrattati, provocati e terrorizzati dalle autorità e dagli agenti di polizia, inoltre, è stato completamente bloccato tutto il lavoro relativo ai profughi in Inguscezia.

Preoccupato per la sicurezza degli operatori per i diritti umani che sono assediati, il segretario generale dell'APM, Tilman Z㼀lch, si è rivolto immediatamente alla responsabile tedesca per i diritti umani, Claudia Roth, all'ambasciatore della Commissione Europea in Russia, Richard Wright, al Consiglio d'Europa, al Parlamento Europeo ed ai deputati del Bundestag al fine di protestare contro il regime russo per la criminalizzazione del lavoro per i diritti umani e per i profughi che viene svolto in Inguscezia. L'"Associazione per l'amicizia russo-cecena" è fra le più grandi organizzazioni cecene per i diritti umani, ha da sempre criticato coraggiosamente ed apertamente la politica russa in Cecenia. Si sono occupati soprattutto dei profughi rimasti in Inguscezia. Imran Eschiev è stato arrestato ed anche torturato per ben 18 volte.

Durante le sue telefonate alla ricerca di aiuto, Eschiev ha raccontato all'APM, che il 12 luglio alle 6:30 hanno fatto irruzione nell'ufficio oltre 40 poliziotti. La maggior parte di loro aveva il volto coperto ed impugnava le armi. Hanno confiscato sei videocassette, quattro floppy disc e gli atti contenenti le dichiarazioni dei sopravvissuti alle azioni criminali russe. Quando Eschiev ha accusato i poliziotti di non possedere nessun mandato di perquisizione e quindi di essere entrati in ufficio illegalmente, un poliziotto gli ha urlato: "E' illegale che tu sia nato. E' illegale che tu sia un Ceceno. Non ti preoccupare, in ogni caso troveremo qualche cosa di criminale contro di te."

Fonte: Associazione per i popoli minacciati

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Riserva di libertà

03 Giugno 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto dell’associazione Trentino for Tibet per la gestione delle risorse idriche in Ladakh, nel nord dell’India. (Michele Simeone)

I grandi carnivori e il senso della misura

23 Aprile 2025
Dobbiamo veramente preoccuparci o una convivenza è possibile? (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (2)

23 Marzo 2025
Nei contesti dove gli effetti del cambiamento climatico incontrano una governance di partenza debole la possibilità di conflitti armati è molto elevata. (Rita Cantalino)

COP16, la biodiversità vittima di indecisioni e tiratardi

11 Novembre 2024
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)

Video

Unesco: Dolomiti patrimonio dell'umanità