www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Conservazione/Italia-il-5-e-6-luglio-nei-boschi-per-Non-scherzate-col-fuoco-80401
Italia: il 5 e 6 luglio nei boschi per 'Non scherzate col fuoco'
Conservazione
Stampa
Al via oggi e domani, 5 e 6 luglio, la VI° edizione di "Non scherzate col fuoco" la campagna nazionale di monitoraggio, prevenzione e informazione sugli incendi boschivi promossa da Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile, col patrocinio del Corpo Forestale dello Stato in collaborazione con gli Scout dell'Agesci e del Cngei, l'Associazione Nazionale Alpini, l'Arcicaccia, il Centro Sportivo e Attività per l'ambiente, la Coldiretti, l'Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco in Congedo, la Regione Marche e la Regione Sicilia.
Iniziative in oltre 500 comuni italiani dove volontari e cittadini si rimboccheranno le maniche per eseguire vere e proprie opere di manutenzione dei boschi per prevenire i focolai, rimuovendo piccole e grandi discariche, recuperando sentieri e stradelli, realizzando linee frangifuoco scoprendo le incredibili bellezze del nostro patrimonio forestale. Ma le iniziative si protrarranno nei prossimi mesi in diverse località della penisola.
"Gli eventi disastrosi della scorsa estate in cui oltre 10 mila incendi hanno distrutto 225 mila ettari di bosco, dimostrano come il fenomeno degli incendi boschivi rappresenta una vera e propria emergenza nazionale" - affermano i promotori. "Ogni anno le aree forestali del nostro Paese si vanno assottigliano sempre più: il passivo di questo bilancio lo stiamo pagando tutti; l'attivo, se c'è, ha avvantaggiato solo coloro che hanno agito con una precisa strategia legata alla ricerca di profitto".
Fra le regioni più colpite lo scorso anno la Sicilia, che quest'anno sarà teatro della sperimentazione di un sistema che studia le anomalie termiche rilevate da alcuni satelliti americani per individuare focolai di incendi. ''Il sistema è stato sperimentato con successo quest'inverno in Lombardia per rilevare incendi invernali ed ha permesso ad esempio di scovarne uno con addirittura venti ore di anticipo - spiega all'Ansa Valerio Tramutoli, ricercatore del Cnr. "Questo sistema non si sostituisce agli altri, ma li può affiancare e, in alcuni casi, permette l'individuazione di focolai anche con molte ore di anticipo. Dopo i test lombardi quest'estate dimostreremo la validità del sistema sul territorio della provincia di Palermo e in Basilicata''.
E quest'anno ci saranno anche gli agricoltori-rangers della Coldiretti per aiutare a proteggere i circa dieci milioni di ettari di foreste che coprono un terzo della superficie nazionale complessiva. In diverse località i "rangers" della Coldiretti saranno attivi nell'azione di prevenzione e informazione anche con la presentazione di un vero e proprio vademecum antincendio. Non mancheranno momenti di approfondimento, anche per i bambini, sulla conoscenza del bosco e dei suoi prodotti e sui danni provocati dagli incendi all'ambiente, alla biodiversità e all'economia, ma anche occasioni conviviali e degustazioni.
"Due giornate insomma - ha spiegato Legambiente - per rendere la popolazione sempre più protagonista della valorizzazione e della salvaguardia del nostro prezioso patrimonio boschivo". [GB]