Italia: caccia, fatti e misfatti

Stampa

La caccia è da considerarsi una questione sociale e morale ancora aperta. Lo afferma la Lega Antivivisezione (LAV) in un dossier redatto in occasione della chiusura della stagione venatoria 2003-2004. E sempre la LAV nota in un comunicato che "in Emilia Romagna la caccia non si è chiusa, ma continua per cervi e caprioli fino al 10 marzo. Solo una breve interruzione per riprendere il primo di giugno. I cacciatori hanno ottenuto dall'amministrazione regionale lo stravolgimento della legge statale".

La LAV ha pubblicato un bilancio della stagione venatoria che si è appena conclusa. "Il quadro che ne emerge è quello di una vera e propria strage di animali e di legalità" - afferma Ennio Bonfanti, responsabile 'fauna' della LAV. "L'esercito delle oltre 700mila doppiette italiane, libere per almeno cinque mesi l'anno di scorrazzare anche nei fondi privati e contro la volontà dei proprietari, determina la morte di 100 milioni di animali selvatici e grossi danni agli equilibri ecologici locali e non".

I responsabili della LAV sono inoltre allarmati per 16 nuove proposte di legge attualmente in discussione alla Camera (13 del centrodestra e 3 del centrosinistra) che a loro avviso "tendono a rivoluzionare l'attuale assetto normativo venatorio nel senso di promuovere una caccia sfrenata, barbara e senza limiti".

Timori espressi anche da WWF Italia che richiama l'attenzione su dieci specie cacciabili che rischiano l'estinzione. "Nonostante questo" - sottolinea Fulco Pratesi, presidente del WWF - "sono sempre più frequenti i tentativi di estendere l'elenco delle specie cacciabili, quando invece analizzando i dati europei, alcune specie attualmente cacciabili in base alla Legge che norma l'attività venatoria, andrebbero assolutamente escluse". Preoccupante poi l'aumento dell'illegalità venatoria, registrata dal Corpo delle Guardie Giurate del WWF: quasi doppi i reati riscontrati nel corso dei campi antibracconaggio di Ischia (primavera) e Valli bresciane (autunno), con 130 persone denunciate in 60 giorni di controlli. [DS]

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Riserva di libertà

03 Giugno 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto dell’associazione Trentino for Tibet per la gestione delle risorse idriche in Ladakh, nel nord dell’India. (Michele Simeone)

I grandi carnivori e il senso della misura

23 Aprile 2025
Dobbiamo veramente preoccuparci o una convivenza è possibile? (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (2)

23 Marzo 2025
Nei contesti dove gli effetti del cambiamento climatico incontrano una governance di partenza debole la possibilità di conflitti armati è molto elevata. (Rita Cantalino)

COP16, la biodiversità vittima di indecisioni e tiratardi

11 Novembre 2024
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)

Video

Unesco: Dolomiti patrimonio dell'umanità